Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
La doppia conforme di rito impedisce la definizione della lite
Il Fatto e il Diritto n. 02 del 20.01.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 02 del 20.01.2023 a cura di Gianfranco Antico Non rientrano tra le controversie pendenti innanzi alla Corte di cassazione definibili ai sensi dell’art. 5, commi 1 e 2, della L.n. 130 del 2022 quelle nelle quali sia stato dichiarato ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 02/2023 (238 kB)
I premi sproporzionati non sono deducibili
Il Fatto e il Diritto n. 01 del 13.01.2023 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 01 del 13.01.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di imposte dirette, l'Amministrazione finanziaria, nel negare l'inerenza di un costo per mancanza, insufficienza od inadeguatezza degli elementi dedotti dal contribuente può̀ ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 01/2023 (246 kB)
Utilizzabili le dichiarazioni del commercialista per provare i costi nella dichiarazione omessa
Il Fatto e il Diritto n. 46 del 23.12.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 46 del 23.12.2022 a cura di Gianfranco Antico L'assunzione della testimonianza del commercialista, che avrebbe potuto riferire o produrre documentazione contabile, ha decisiva rilevanza, essendo possibile che essa infirmi la ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 46/2022 (427 kB)
La delega di firma è a garanzia del contribuente
Il Fatto e il Diritto n. 45 del 16.12.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 45 del 16.12.2022 a cura di Gianfranco Antico Gli avvisi di accertamento costituiscono la più complessa espressione del potere impositivo, incidendo con particolare profondità nella realtà economica e sociale, e la loro ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 45/2022 (438 kB)
La GDF non necessita di autorizzazione per accedere nelle attività commerciali
Il Fatto e il Diritto n. 44 del 09.12.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 44 del 09.12.2022 a cura di Gianfranco Antico Ai sensi dell'art. 35 della Legge n. 4 del 1929, la Guardia di Finanza, in quanto polizia tributaria, può sempre accedere negli esercizi pubblici ed in ogni locale adibito ad azienda ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 44/2022 (486 kB)
Occultamento e distruzione di documenti contabili: le recenti pronunce della Cassazione
Memory n. 200 del 06.12.2022 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 200 del 06.12.2022 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 42913 del 11.11.2022 la Cassazione ha stabilito che ai fini della configurabilità del reato di occultamento e distruzione di documenti contabili – previsto dall’articolo 10 del D. ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Memory n. 200/2022 (271 kB)
Per la cassazione la presentazione delle memorie non salva l’accertamento anticipato
Il Fatto e il Diritto n. 43 del 02.12.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 43 del 02.12.2022 a cura di Gianfranco Antico La regola dettata dall’art.12, comma 7, della L.n.212/2000, che impone una pausa di 60 giorni, decorrente dal rilascio del pvc, non può essere derogata neanche nel caso in cui il ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 43/2022 (425 kB)
Il mandato a vendere non consente di beneficiare delle agevolazioni prima casa
Il Fatto e il Diritto n. 42 del 25.11.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 42 del 25.11.2022 a cura di Gianfranco Antico Il mandato a vendere, pur se accompagnato dal conferimento del potere rappresentativo, non determina il trasferimento, in capo al mandatario, della proprietà del bene da alienare, ma ha ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 42/2022 (432 kB)
La presentazione della dichiarazione integrativa non modifica la decorrenza del termine per l’esercizio del diritto al rimborso
Il Fatto e il Diritto n. 41 del 18.11.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 41 del 18.11.2022 a cura di Gianfranco Antico La presentazione della dichiarazione integrativa non incide sulla decorrenza del termine per l’esercizio del diritto al rimborso, che, ai sensi dell’art. 38, primo comma, del D.P.R. n. ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 41/2022 (246 kB)
Solo nell’induttivo puro possono essere riconosciuti forfettariamente dei costi
Il Fatto e il Diritto n. 40 del 11.11.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 40 del 11.11.2022 a cura di Gianfranco Antico E’ principio pacifico che, in tema di imposte sui redditi, l'Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 40/2022 (423 kB)
Voci trovate: 679