Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Operazioni soggettivamente inesistenti: dalla Corte di Cassazione un vero e proprio decalogo
Focus n. 40 del 07.11.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 25
Focus n. 40 del 07.11.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 25 L’operazione soggettivamente inesistente si configura nelle ipotesi in cui lo scambio di beni o di servizi, pur essendo stato effettivamente posto in essere, non è intercorso tra i soggetti ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Focus n. 40/2022 (605 kB)
Sempre indeducibili i compensi agli amministratori non deliberati prima
Il Fatto e il Diritto n. 39 del 04.11.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 39 del 04.11.2022 a cura di Gianfranco Antico Il difetto di specifica delibera dell’assemblea in ordine alla determinazione del compenso degli amministratori può essere effettivamente sanato in sede di delibera di approvazione del ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 39/2022 (432 kB)
La definizione delle liti in Cassazione della Legge n. 130/2022
Daily news n. 189 del 02.11.2022 a cura di Alice Boano
Daily news n. 189 del 02.11.2022 a cura di Alice Boano La riforma del processo tributario prevista dalla Legge del 31 agosto 2022 n. 130 ha introdotto una definizione delle liti pendenti in Corte di Cassazione. Il beneficio riguarda fondamentalmente i ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 189/2022 (262 kB)
Agli interventi solo estetici il chirurgo deve applicare l’Iva
Il Fatto e il Diritto n. 38 del 28.10.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 38 del 28.10.2022 a cura di Gianfranco Antico Le prestazioni mediche e paramediche di chirurgia estetica si distinguono dalle prestazioni a contenuto meramente cosmetico e sono esenti Iva, ex art. 10, n. 18, del D.P.R. n. 633/1972, ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 38/2022 (473 kB)
Transfer pricing - Il margine netto della transazione può convincere più del confronto del prezzo
Il Fatto e il Diritto n. 37 del 21.10.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 37 del 21.10.2022 a cura di Gianfranco Antico In tema di determinazione del reddito di impresa, la disciplina di cui all'art. 110, comma 7, del T.U.n.917/86, finalizzata alla repressione del "transfer pricing", non richiede di ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 37/2022 (427 kB)
La sola messa in liquidazione non legittima il fondato pericolo per la riscossione
Il Fatto e il Diritto n. 36 del 14.10.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 36 del 14.10.2022 a cura di Gianfranco Antico La sola circostanza della messa in liquidazione, anche volontaria, della società, non è idonea ad integrare il requisito del “fondato pericolo per la riscossione”, occorrendo, invece, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 36/2022 (444 kB)
La richiesta di rimborso avanzata in sede di dichiarazione può essere disconosciuta anche oltre gli ordinari termini di decadenza del potere di accertamento
Il Fatto e il Diritto n. 35 del 07.10.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 35 del 07.10.2022 a cura di Gianfranco Antico In tema di rimborso d'imposta, l'Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione dei redditi anche qualora siano scaduti i termini per ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 35/2022 (235 kB)
Premi produttività: presenza in servizio e ipotesi discriminanti
Memory n. 158 del 03.10.2022 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 158 del 03.10.2022 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 212 del 14.06.2022 la Corte d’Appello di Torino ha stabilito che gli accordi aziendali che prevedono un premio di risultato sulla base del criterio di presenza in servizio non ...
Categorie:Giurisprudenza – Lavoro
- Memory n. 158/2022 (348 kB)
L’unitarietà del rapporto fra società di persone e soci
Il Fatto e il Diritto n. 34 del 30.09.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 34 del 30.09.2022 a cura di Gianfranco Antico L'unitarietà dell'accertamento, che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5 d.P.R. 22/12/1986 n. 917 ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 34/2022 (416 kB)
Onere probatorio e prova testimoniale: novità della Legge di riforma della giustizia tributaria
Daily news n. 164 del 28.09.2022 a cura di Gianfranco Antico
Daily news n. 164 del 28.09.2022 a cura di Gianfranco Antico La Legge di riforma della giustizia tributaria, che ha trovato vita nella L.n.130 del 31 agosto 2022, pubblicata nella G.U.n.204 del 1° settembre 2022, ha apportato, fra l’altro, significative ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 164/2022 (254 kB)
Voci trovate: 679