Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
L’email non vale
Il Fatto e il Diritto n. 33 del 23.09.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 33 del 23.09.2022 a cura di Gianfranco Antico E’ escluso che l'Amministrazione finanziaria, per il solo fatto di aver inviato, per il tramite di un dipendente dell'Ufficio, una mail dalla quale non emergevano criticità in ordine ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 33/2022 (234 kB)
L’abitualità o meno dell’attività va accertata in concreto
Il Fatto e il Diritto n. 32 del 16.09.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 32 del 16.09.2022 a cura di Gianfranco Antico Ai fini della nozione di esercizio di imprese commerciali, l'art. 51 del T.U.n.917/86 richiede lo svolgimento per professione abituale ancorché non esclusiva delle attività indicate ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 32/2022 (257 kB)
Non si ritratta il ravvedimento
Caso della settimana N. 12 del 14.09.2022 a cura di Gianfranco Antico
Caso della settimana N. 12 del 14.09.2022 a cura di Gianfranco Antico Una società chiede di sapere se il ravvedimento operoso effettuato possa essere ritrattato. IL CASO della Settimana n. 12 del 14 Settembre 2022 A cura di Gianfranco Antico A.L Servizi s. ...
Categorie:Giurisprudenza
- ll Caso n. 12/2022 (469 kB)
La confusione e commistione fra soggetti fa venire meno l’inerenza della fattura
Il Fatto e il Diritto n. 31 del 09.09.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 31 del 09.09.2022 a cura di Gianfranco Antico La derivazione dei costi da una attività che è espressione di distrazione verso finalità ulteriori e diverse da quelle proprie dell'attività dell'impresa comporta il venir meno dell' ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 31/2022 (253 kB)
Indagini finanziarie: non basta l’ingresso al casinò occorre la prova della vincita
Il Fatto e il Diritto n. 30 del 05.08.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 30 del 05.08.2022 a cura di Gianfranco Antico In materia di indagini finanziarie la prova liberatoria è specifica e a carico del contribuente, così che non è sufficiente affermare di aver vinto al casinò ma occorre dimostrarlo ( ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 30/2022 (247 kB)
L’analitica declinazione dell’onere della prova nell’accertamento sintetico
Il Fatto e il Diritto n. 29 del 29.07.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 29 del 29.07.2022 a cura di Gianfranco Antico Nell’accertamento redditometrico, per la determinazione dell'obbligazione fiscale del soggetto passivo d'imposta, costituisce principio a tutela della parità delle parti e del regolare ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 29/2022 (237 kB)
L’utilizzabilità della lista Falciani
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 22.07.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 22.07.2022 a cura di Gianfranco Antico Sono utilizzabili le informazioni contenute nella cd. lista "Falciani", atteso che è legittima l'utilizzazione di qualsiasi elemento con valore indiziario, anche acquisito in modo ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 28/2022 (260 kB)
E’ fatto salvo sempre il diritto al rimborso del credito Iva maturato
Il Fatto e il Diritto n. 27 del 15.07.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 27 del 15.07.2022 a cura di Gianfranco Antico Il diritto alla detrazione dell'IVA deve essere esercitato entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello nel quale è ...
Categorie:Giurisprudenza – Iva
- Il Fatto e il Diritto n. 27/2022 (251 kB)
Verbalometro - I verbali di assemblea condominiale sono validi elementi di prova per contestare l’omessa fatturazione
Il Fatto e il Diritto n. 26 del 08.07.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 26 del 08.07.2022 a cura di Gianfranco Antico I dati relativi ai compensi per la gestione ordinaria dei singoli condomini possono essere estratti dalle fatture emesse nei confronti dei condomini, risultati amministrati dal ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 26/2022 (251 kB)
L’abnormità del corrispettivo rispetto ai beni alienati legittima la rettifica
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 01.07.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 01.07.2022 a cura di Gianfranco Antico Gli elementi assunti a fonte di presunzione non devono essere necessariamente plurimi, potendosi il convincimento del giudice fondare anche su di un elemento unico, purché preciso e ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 25/2022 (254 kB)
Voci trovate: 679