Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
I 60 giorni dello statuto del contribuente vanno rispettati anche per l’imposta di registro
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 24.06.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 24.06.2022 a cura di Gianfranco Antico Il termine dilatorio di sessanta giorni previsto dall’art,12, comma 7, della L. n. 212 del 2000, la cui violazione determina la nullità dell'accertamento, si applica anche nel caso di ...
Categorie:Giurisprudenza – Imposta di registro
- Il Fatto e il Diritto n. 24/2022 (249 kB)
Le differenze inventariali operano anche a ritroso per tutti gli anni del controllo
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 17.06.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 17.06.2022 a cura di Gianfranco Antico Le presunzioni di cessioni e di acquisto, ex art.4, del D.P.R.n.441/97, operano anche per i periodi d'imposta precedenti all'anno in corso di verifica, ma comunque oggetto del controllo ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 23/2022 (239 kB)
L’antieconomicità al test della Cassazione
Focus n. 23 del 13.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 33
Focus n. 23 del 13.06.2022 a cura di Gianfranco Antico - pag. 33 L’indirizzare il controllo sugli aspetti gestionali, economici e finanziari più significativi e rilevanti ai fini fiscali comporta la valutazione della congruità delle scelte operate dall’ ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Focus n. 23/2022 (453 kB)
I 60 giorni dell’accertamento anticipato anche se il controllo è avvenuto presso il consulente
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 10.06.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 10.06.2022 a cura di Gianfranco Antico Il termine dilatorio dei 60 giorni, previsto dall’art.12, comma 7, della L.n.212/2000, decorre da tutte le possibili tipologie di verbali che concludono le operazioni di accesso, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 22/2022 (254 kB)
Licenziamento disciplinare e reintegra: la giurisprudenza della Cassazione
Memory n. 101 del 09.06.2022 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 101 del 09.06.2022 a cura di Riccardo Malvestiti Con sent. n. 11665 del 11.04.2022 la Cassazione ha stabilito che qualora il licenziamento venga dettato da motivi disciplinari, l’illecito commesso dal datore di lavoro può essre punito anche con ...
Categorie:Giurisprudenza – Lavoro
- Memory n. 101/2022 (298 kB)
Per la Cassazione anche la spiaggetta privata è una pertinenza della prima casa
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 03.06.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 03.06.2022 a cura di Gianfranco Antico In tema di agevolazioni tributarie per “acquisto prima casa”, il concetto di pertinenza è fondato sul criterio fattuale della destinazione effettiva e concreta della cosa al servizio od ...
Categorie:Giurisprudenza – Immobili
- Il Fatto e il Diritto n. 21/2022 (285 kB)
Il pagamento di quanto pagato in adesione riduce il valore del sequestro preventivo
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 27.05.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 27.05.2022 a cura di Gianfranco Antico Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato, corrispondente all'ammontare dell'imposta evasa, può essere legittimamente mantenuto fino a ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 20/2022 (261 kB)
Le sanzioni da quadro RW godono del raddoppio dei termini
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 20.05.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 20.05.2022 a cura di Gianfranco Antico In tema di sanzioni di natura tributaria, il termine di decadenza del potere accertativo - che l'art. 5, commi 4 e 5, del D.L n. 167 del 1990, conv., con modif., nella l. n. 227 del ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 19/2022 (238 kB)
La legittima estensione del controllo
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 13.05.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 13.05.2022 a cura di Gianfranco Antico Per il principio di continuità dei valori di bilancio, il controllo sui dati del saldo del conto cassa al 1° gennaio 2006 non può prescindere dalla verifica del saldo del conto cassa al ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 18/2022 (260 kB)
Indagini finanziarie nei confronti dei professionisti - La presunzione sui versamenti da sempre operante
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 06.05.2022 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 17 del 06.05.2022 a cura di Gianfranco Antico Anche con riferimento al testo dell'art. 32 d.P.R. n. 600/73, antecedente l'entrata in vigore della novella del 2004, è del tutto pacifico nella giurisprudenza di massima legittimità ...
Categorie:Giurisprudenza – Professionisti
- Il Fatto e il Diritto n. 17/2022 (252 kB)
Voci trovate: 679