Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Contratto di merchandising e lavoro subordinato: l’orientamento della Cassazione

Memory n. 193 del 18.11.2024 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 193 del 18.11.2024 a cura di Riccardo Malvestiti Con sentenza n. 9106 del 01.04.2021 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che il divieto di interposizione di manodopera non può dirsi violato quando la prestazione del lavoratore addetto si ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro

Per la Cassazione le sponsorizzazioni alle associazioni sportive non si toccano

Il Fatto e il Diritto n. 41 del 15.11.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 41 del 15.11.2024 a cura di Gianfranco Antico e Francesco Antico Nel campo delle sponsorizzazioni non è consentita la contestazione della incongruità o dell'antieconomicità del costo, dal momento che è improponibile, se non ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Dotare il trust della prima casa agevolata non fa venire meno il requisito dell’impossidenza

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 08.11.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 08.11.2024 a cura di Gianfranco Antico L’atto di dotazione del trust non comporta l’attribuzione definitiva dei beni a vantaggio del trustee, così che lo stesso non determina, in capo al disponente, quella situazione di “ ...
Categorie:Giurisprudenza

Il nuovo comma 5-bis, dell’art.7, della L.n.546/92, non ha natura retroattiva

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 31.10.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 31.10.2024 a cura di Gianfranco Antico In tema di onere probatorio gravante in giudizio sull'Amministrazione finanziaria in ordine alle violazioni contestate al contribuente, per le quali non vi siano presunzioni legali che ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il prezzo valore va richiesto davanti al notaio al momento della vendita

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 25.10.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 25.10.2024 a cura di Gianfranco Antico La circostanza che il comma 497, dell’art. 1 della L.n.266/2005, preveda che la richiesta di avvalersi dell’agevolazione prezzo-valore debba essere “resa al notaio all’atto della ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Immobili

Indeducibili le spese sostenute in nome e per conto del cliente

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 18.10.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 18.10.2024 a cura di Gianfranco Antico Le spese sostenute in nome e per conto dei clienti da parte di un notaio, relativi ai costi per visure, non costituiscono costi deducibili, in quanto tali spese sono successivamente ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Nel sintetico l’eventuale simulazione va provata

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 08.10.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 08.10.2024 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento sintetico - che consiste nell'applicazione di presunzioni semplici, in virtù delle quali l'ufficio finanziario è legittimato a risalire da un fatto noto (nella ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Tassati come compensi di lavoro autonomo i prelevamenti effettuati sui conti societari

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 27.09.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 27.09.2024 a cura di Gianfranco Antico E’ legittimo l’accertamento nei confronti della persona fisica che attraverso un meccanismo presuntivo, da fatti noti (prelevamenti dal conto societario dei soci, mancato rientro delle ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Indagini finanziarie. La presunzione sui prelevamenti opera anche nei confronti delle società che offrono servizi ai professionisti

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 20.09.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 20.09.2024 a cura di Gianfranco Antico Le società in accomandita semplice non possono svolgere attività professionale riservate ma al più un’attività preparatoria di quella professionale, rimanendo nell’ambito dell’attività ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La sostituzione del contraddittorio con il questionario

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 13.09.2024 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 13.09.2024 a cura di Gianfranco Antico Poiché per le modalità di svolgimento del contraddittorio non viene prescritta alcuna forma vincolata, sussiste il principio secondo il quale è sufficiente e necessario che detto ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA