Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Detraibili i costi di ristrutturazione su immobili di terzi

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 10.07.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 10.07.2020 a cura di Gianfranco Antico Il diritto alla detrazione Iva – e, in mancanza, l’alternativo diritto al rimborso – spetta anche per le opere eseguite su beni immobili di proprietà di terzi, purché sia presente un ...
Categorie:Giurisprudenza

Indetraibile l’Iva sul compenso professionale spropositato che maschera una distribuzione indiretta di utili

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 03.07.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 03.07.2020 a cura di Gianfranco Antico La circostanza che un'operazione economica sia effettuata ad un prezzo superiore o inferiore al prezzo di costo, e dunque a un prezzo superiore o inferiore al prezzo normale di mercato, ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Professionisti

Bonus prima casa e accorpamento abitazione contigua: l’orientamento della Cassazione

Memory n. 131 del 30.06.2020 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 131 del 30.06.2020 a cura di Riccardo Malvestiti Con sent. n. 11322 del 12.06.2020 la Cassazione ha stabilito che la fruizione dei benefici “prima casa” può essere concessa anche nel caso in cui il contribuente proceda all’accorpamento di due ...
Categorie:Agevolazioni Fiscali  –  Giurisprudenza

Stralcio cartelle al netto dell’aggio e degli interessi di mora: orientamento della Cassazione

Memory n. 130 del 29.06.2020 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 130 del 29.06.2020 a cura di Riccardo Malvestiti Con il DL n. 119/2018 il legislatore ha introdotto lo stralcio delle cartelle di pagamento fino a 1.000 euro, divenuto recentemente oggetto di una pronuncia da parte della Cassazione e ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Riscossione

È reato fiscale svuotare il conto corrente per sottrarsi alla riscossione delle imposte

Il Fatto e il Diritto n. 21 del 26.06.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 21 del 26.06.2020 a cura di Gianfranco Antico Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è integrato da chi - in pendenza di una procedura esattoriale – preleva integralmente dal conto corrente bancario le ...
Categorie:Giurisprudenza

Nel rimborso del credito Iva per cessazione dell’attività vanno valutati i motivi della chiusura

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 19.06.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 20 del 19.06.2020 a cura di Gianfranco Antico Il principio di neutralità fiscale non può essere invocato, ai fini dell'esenzione dall'IVA, da un soggetto passivo che abbia partecipato intenzionalmente a una frode fiscale mettendo a ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Rimborso

La cartella è impugnabile solo per vizi propri, anche quando si contesti la decadenza del potere accertativo

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 12.06.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 12.06.2020 a cura di Gianfranco Antico L'atto presupposto - l'avviso di accertamento – va distinto dall’atto successivo e consequenziale - la cartella di pagamento – così che l'esame sul contenuto sostanziale del primo, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Termine lungo di 10 anni per contestare il credito richiesto

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 05.06.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 18 del 05.06.2020 a cura di Gianfranco Antico L'Amministrazione finanziaria può contestare il credito d'imposta rivendicato dal contribuente anche se sono scaduti i tempi per l'accertamento senza che sia stato adottato alcun ...
Categorie:Giurisprudenza

È legittima la ricostruzione dei ricavi ancorata al compenso minimo di sostentamento per ciascuno dei soci che operano in azienda, maggiorato del rischio d’impresa

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 22.05.2020 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 22.05.2020 a cura di Gianfranco Antico Valutata l’incongruità dei ricavi e dei redditi dichiarati, sulla base degli elementi acquisiti dall'Ufficio, ritenuti sufficienti a supportare l'evasione addebitata, è legittima la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il ruolo del notaio nel meccanismo di riscossione delle imposte sui trasferimenti: una recente sentenza di merito

Daily news n. 84 del 08.05.2020 a cura di Michele Sonda

Daily news n. 84 del 08.05.2020 a cura di Michele Sonda Più o meno recenti fatti di cronaca, caratterizzati da risvolti anche di natura penale, hanno visto porre in evidenza la questione del ruolo del notaio nel meccanismo della riscossione delle imposte ...
Categorie:Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA