Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Emissione fatture false: legittima la misura cautelare degli arresti domiciliari
Il Fatto e il Diritto n. 30 del 11.10.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 30 del 11.10.2019 a cura di Gianfranco Antico E’ legittima la misura cautelare degli arresti domiciliari per l’amministratore della cartiera che emette le fatture false, anche se a evadere l’Iva in concreto è il missing trader, ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 30/2019 (415 kB)
Estratto di ruolo impugnabile ma solo se sussiste un interesse
Memory n. 183 del 11.10.2019 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 183 del 11.10.2019 a cura di Riccardo Malvestiti La Cassazione, da ultimo con ordinanza n. 1423 del 24.06.2019, ha confermato (come in occasioni precedenti) la possibilità di impugnare l’estratto di ruolo nell’ipotesi di cartelle non notificate. ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Memory n. 183/2019 (285 kB)
In sede di induttivo si tassa il netto e non il lordo
Il Fatto e il Diritto n. 29 del 27.09.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 29 del 27.09.2019 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento induttivo c.d. puro, l'Amministrazione finanziaria deve ricostruire il reddito del contribuente tenendo conto anche delle componenti negative emerse dagli ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 29/2019 (173 kB)
Il giudice del merito si può appiattire sul parere del CTU
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 20.09.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 20.09.2019 a cura di Gianfranco Antico Qualora il giudice del merito aderisca al parere del consulente tecnico d’ufficio, non è tenuto ad esporne in modo specifico le ragioni, poichè l’accettazione del parere, delineando il ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 28/2019 (164 kB)
Statuto del contribuente: spetta al contribuente segnalare i documenti in possesso ad altra PA
Il Fatto e il Diritto n. 27 del 06.09.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 27 del 06.09.2019 a cura di Gianfranco Antico L’obbligo di acquisizione – correlato alla previsione di cui all’art.6, comma 4, della L.n.212/2000 ed i conseguenti effetti negativi per il Fisco in caso di sua inosservanza – non è ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 27/2019 (171 kB)
L’integrativa non emenda penalmente l’originaria infedeltà
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 26.07.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 26.07.2019 a cura di Gianfranco Antico Il delitto di infedele dichiarazione, di cui all’art.4, del D.Lgs.n.74/2000, integrando un reato istantaneo, si intende perfezionato e consumato con la presentazione della dichiarazione ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 25/2019 (187 kB)
Studi di settore: aver visto GERICO non obbliga al contraddittorio
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 12.07.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 12.07.2019 a cura di Gianfranco Antico L’obbligo o meno da parte dell’Ufficio di avviare il contraddittorio con il contribuente, ai fini della validità dell’avviso di accertamento, è previsto per gli accertamenti fondati ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 23/2019 (162 kB)
Indagini finanziarie: le presunzioni bancarie giocano nel penale
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 28.06.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 28.06.2019 a cura di Gianfranco Antico Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur non potendo costituire di per sè fonte di prova della commissione del reato, assumono tuttavia il valore di dati di fatto, che ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 22/2019 (163 kB)
Dichiarazioni infedeli a soglia penalmente allargata
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 21.06.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 21.06.2019 a cura di Gianfranco Antico Il rappresentante legale di una società di persone è punibile per il reato di dichiarazione infedele, ex art. 4, del D.Lgs. n. 74/2000, qualora sia superata la soglia di punibilità ...
Categorie:Giurisprudenza – Sanzioni
- Il Fatto e il Diritto n. 21/2019 (163 kB)
Omesso versamento IVA: l’insufficienza di risorse salva il liquidatore
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 14.06.2019 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 14.06.2019 a cura di Gianfranco Antico Non risponde del reato di cui all’art.10-ter, del D.Lgs.n.74/2000, chi assume la carica di liquidatore di una società di responsabilità per omessi pagamenti dovuti all'insufficienza di ...
Categorie:Giurisprudenza – Iva
- Il Fatto e il Diritto n. 20/2019 (179 kB)
Voci trovate: 679