Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

L’inerenza a prova di utilità

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 07.12.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 07.12.2018 a cura di Gianfranco Antico Non risponde al vero l’affermazione secondo cui i costi per “consulenza, studio e assistenza”, addebitati dalla controllante alla controllata, sono legittimi per il solo fatto che essi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Dichiarazione integrativa superflua nel caso di emendabilità dell’errore di contenzioso

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 30.11.2018 a cura di Alice Boano

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 30.11.2018 a cura di Alice Boano Il contribuente, in presenza di errori od omissioni che abbiano cagionato un indebito aggravio di imposta, può sempre opporsi alla pretesa anche in sede di ricorso contro la cartella di ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Modelli fiscali e dichiarativi

La truffa all’INPS inibisce la deducibilità del costo del personale

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 23.11.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 23.11.2018 a cura di Gianfranco Antico E’ indeducibile il costo del personale collocato in mobilità, assunto da una azienda di un gruppo societario, al fine preordinato di fruire di indebite agevolazioni contributive ...
Categorie:Giurisprudenza

I lavoratori in nero non giustificano sempre un induttivo

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 16.11.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 16.11.2018 a cura di Gianfranco Antico Solo la sussistenza di ripetute e gravi irregolarità contabili - non è incontestato che i due lavoratori dipendenti assunti irregolarmente furono poi oggetto di regolarizzazione ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’espropriazione forzata esattoriale ammette l’opposizione

Memory n. 309 del 09.11.2018 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 309 del 09.11.2018 a cura di Riccardo Malvestiti Con la sentenza n. 114 del 31.05.2018 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 57 del DPR n. 602/73 nella parte in cui prevede che, nell’espropriazione forzata ...
Categorie:Giurisprudenza

Il nuovo amministratore paga il conto per il vecchio

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 26.10.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 26.10.2018 a cura di Gianfranco Antico II nuovo amministratore che subentra nella carica ha l’onere di verificare la contabilità, i bilanci e le ultime dichiarazioni dei redditi, perché qualora ciò non avvenga non solo sarà ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il curatore può avvalersi del giudicato tributario favorevole del fallito

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 05.10.2018 a cura di Antonio Nicotra

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 05.10.2018 a cura di Antonio Nicotra Il problema dei rapporti tra la disciplina fallimentare e la disciplina tributaria costituisce un tema di rilevante importanza, sul quale, per certi aspetti, non si sono ancora raggiunti ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Procedure Concorsuali

Distribuzione di utili extra – contabili - Il neuropsichiatra socio di capitale, estraneo alla gestione, vince la legittima presunzione

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 28.09.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 28.09.2018 a cura di Gianfranco Antico La legittima presunzione di distribuzione degli utili extra-bilancio, nelle compagini a ristretta base azionaria, può essere vinta dando la dimostrazione della propria estraneità alla ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

In sede di induttivo vanno conteggiati i costi

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 07.09.2018 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 07.09.2018 a cura di Gianfranco Antico Nel caso di omissione della dichiarazione, l’ufficio può ricorrere a presunzioni anche prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza, ma deve comunque tenere conto anche dei ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Compensazione a seguito di accollo: il trattamento sanzionatorio secondo la giurisprudenza della Cassazione

Memory n. 223 del 30.07.2018 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 223 del 30.07.2018 a cura di Riccardo Malvestiti Secondo quanto stabilito dalla Cassazione con sentenza n. 29870 del 03.07.2018 l’indebita compensazione operata tramite accollo del debito fiscale, in alcune ipotesi, può assumere rilevanza penale ...
Categorie:Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
9 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA