Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Nuovi orientamenti in tema di esterovestizione
Daily news n. 83 del 11.05.2017 a cura di Ennio Vial
Daily news n. 83 del 11.05.2017 a cura di Ennio Vial Nel presente contributo esamineremo alcuni recenti interventi giurisprudenziali in tema di esterovestizione societaria valutando anche il nuovo approccio che sta assumendo l’OCSE all’interno del più ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 83/2017 (209 kB)
Abuso del diritto e riqualificazione conferimento d’azienda: gli orientamenti della Cassazione
Daily news n. 80 del 08.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti
Daily news n. 80 del 08.05.2017 a cura di Riccardo Malvestiti Con il D.Lgs. n. 128 del 05.09.2015 il legislatore è intervenuto per riformare la disciplina dell’abuso del diritto e dell’elusione fiscale. Le nuove disposizioni prevedono, in particolare, l’ ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 80/2017 (225 kB)
Resta sanzionato il contribuente che non vigila sul proprio consulente
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 28.04.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 28.04.2017 a cura di Gianfranco Antico Non è configurabile l’ipotesi codificata dal comma 3, dell’art. 6, del D.Lgs. n. 472/97, che libera il contribuente, il sostituto e il responsabile d'imposta quando dimostrano che il ...
Categorie:Giurisprudenza – Sanzioni
- ll Fatto e il Diritto n. 9 (145 kB)
Fissati i paletti per l’applicazione dell’antieconomicità ai fini Iva
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 21.04.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 21.04.2017 a cura di Gianfranco Antico Il diritto alla detrazione dell’Iva può essere negato dall'Amministrazione Finanziaria nelle ipotesi in cui la riscontrata antieconomicità dell'operazione commerciale rilevi quale ...
Categorie:Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 8 (152 kB)
Sono sequestrabili i gioielli della moglie per colpa del marito
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 14.04.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 14.04.2017 a cura di Gianfranco Antico I gioielli della moglie, rientranti nella comunione legale dei beni, sono legittimamente sequestrabili nell’ambito del procedimento finalizzato alla confisca, per i reati tributari del ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 7 (149 kB)
L’omessa o intempestiva risposta preclude la successiva allegazione
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 10.03.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 10.03.2017 a cura di Gianfranco Antico L'omessa o intempestiva risposta è legittimamente sanzionata con la preclusione amministrativa e processuale di allegazione di dati e documenti non forniti nella sede precontenziosa, ...
Categorie:Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 6 (144 kB)
Irap professioni senza sanzioni se c’è incertezza giuridicamente rilevante
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 02.03.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 02.03.2017 a cura di Gianfranco Antico L'incertezza giuridicamente rilevante, che determina l’inapplicabilità delle sanzioni, è sussistente tutte le volte in cui il complesso normativo di riferimento si articoli in una ...
Categorie:Giurisprudenza – Professionisti
- ll Fatto e il Diritto n. 5 (154 kB)
L’ammortamento ritardato è indeducibile
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 24.02.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 24.02.2017 a cura di Gianfranco Antico L'omessa istituzione del registro cespiti ovvero la tardiva iscrizione delle quote di ammortamento nel suddetto registro preclude la deducibilità del costo per ragioni di certezza ...
Categorie:Bilancio – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 4 (148 kB)
Costi elevati non dimostrati e reddito basso: legittimo l’induttivo
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 17.02.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 17.02.2017 a cura di Gianfranco Antico E’ legittimo l’accertamento induttivo, fondato sulla presenza di costi elevati rispetto al reddito dichiarato, in caso di mancata risposta al questionario dell’ufficio, con il quale ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 3 (280 kB)
Le incongruenze riscontrate fra redditi e ricavi possono rispondere a precise scelte di strategia aziendale
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 10.02.2017 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 10.02.2017 a cura di Gianfranco Antico Le ragioni del limitato risultato economico possono derivare da scelte di strategia aziendale, che mirano ad un programma di espansione e di investimenti dei punti vendita in diverse ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- ll Fatto e il Diritto n. 2 (165 kB)
Voci trovate: 679