Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Nuovo orientamento della Cassazione sulla tassazione indiretta del trust: la sentenza n.21.614/2016

Daily news n. 14 del 26.01.2017 a cura di Ennio Vial

Daily news n. 14 del 26.01.2017 a cura di Ennio Vial La recente sentenza della Corte di Cassazione n.21614 del 2016 ha profondamente innovato l’orientamento relativo alla fiscalità indiretta del trust. In sostanza, la Corte Suprema ha radicalmente ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Trust

L’indicazione nel libro inventari delle rimanenze non distinte per categorie omogenee autorizza l’accertamento induttivo

Il Fatto e il Diritto n. 1 del 13.01.2017 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 1 del 13.01.2017 a cura di Gianfranco Antico La mancata indicazione in bilancio e nel libro degli inventari delle rimanenze, distinte per categorie omogenee, legittima l’ufficio a procedere alla determinazione induttiva del reddito ...
Categorie:Giurisprudenza

Diritto di consultazione del socio non amministratore anche se c’è collegio sindacale

Daily news n. 224 del 22.12.2016 a cura di Franca Recenti

Daily news n. 224 del 22.12.2016 a cura di Franca Recenti Il legislatore della riforma del diritto societario, limitatamente alle società a responsabilità limitata, ha esaltato la sovranità del socio non amministratore attribuendo allo stesso: i) il ...
Categorie:Giurisprudenza

Cessioni di immobili o di azienda l’applicazione del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro necessità di ulteriori elementi ai fini delle imposte dirette

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 16.12.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 16.12.2016 a cura di Gianfranco Antico Gli artt. 58, 68, 85 e 86 del T.U.n.917/86 e gli artt. 5, 5-bis, 6 e 7 del D.Lgs. n.446/97 si interpretano nel senso che per le cessioni di immobili e di aziende nonche' per la ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Immobili

Anche un campione ridotto di prodotti legittima la percentuale di ricarico semplice applicata

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 09.12.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 09.12.2016 a cura di Gianfranco Antico Nell'accertamento tributario, fondato sulle percentuali di ricarico della merce venduta, la scelta tra il criterio della media aritmetica semplice e di quella ponderata dipende, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’IVA pagata prima del giudicato estingue il reato

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 02.12.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 02.12.2016 a cura di Gianfranco Antico La causa di non punibilità configurata dall’art.13, del D.Lgs. n.74/2000, come modificato dal D.Lgs.158/2015, ha portato i massimi giudici della Cassazione a ritenere che il pagamento ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

Reati tributari - L’impegno a pagare sottopone a condizione sospensiva la confisca

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 25.11.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 25.11.2016 a cura di Gianfranco Antico Fermo restando che nella nozione di “impegno”, ai fini della non operatività della confisca, vanno ricompresi solo gli obblighi assunti in maniera formale, tra i quali rientrano l’ ...
Categorie:Giurisprudenza

Indagini finanziarie- L’impossibilità di produrre la documentazione non libera il contribuente

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 18.11.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 18.11.2016 a cura di Gianfranco Antico Anche nell’ambito delle indagini finanziarie, nel caso in cui il contribuente dimostri di trovarsi nell'incolpevole impossibilità di produrre i documenti comprovanti l’Iva pagata e di ...
Categorie:Giurisprudenza

Conferimenti iniziali nelle s.r.l.: assegno bancario inidoneo per considerare adempiuto il conferimento in denaro

Memory n. 325 del 17.11.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca

Memory n. 325 del 17.11.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca L’art. 2464, comma 4 del Codice Civile – così come modificato dal decreto legge n.76/2013 convertito - dispone che il versamento delle quote di costituzione di una srl, pari ad ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro

Condizioni di legittimità relative all’utilizzo del lavoro intermittente

Memory n. 323 del 16.11.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca

Memory n. 323 del 16.11.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca L’art. 13, comma 1, DLgs. n. 81/2015 (c.d. jobs act) ha previsto alcune modifiche in materia di contratto di lavoro intermittente. Secondo quanto disciplinato dal succitato articolo, ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA