Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Utilizzabili le informazioni di terzi e le dichiarazioni del contribuente raccolte nell’ambito di un accesso non autorizzato

Daily news n. 114 del 14.06.2016 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 114 del 14.06.2016 a cura di Gianfranco Antico Le sommarie informazioni raccolte dai soggetti sottoposti a indagine, o da altri soggetti, ai sensi degli artt. 203 e 267 del C.P.P., come riformulati dagli artt. 7 e 10 della L.n.63 del 1° marzo ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il PVC è assistito da fede privilegiata

Il Fatto e il Diritto n. 9 del 10.06.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 9 del 10.06.2016 a cura di Gianfranco Antico Il processo verbale di constatazione, redatto dalla Guardia di finanza o dagli altri organi di controllo - atto con cui si mette nero su bianco quanto constatato nel corso di una ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Giudicato penale sempre “separato” dal tributario

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 27.05.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 27.05.2016 a cura di Gianfranco Antico Il giudice tributario non può limitarsi a rilevare l'esistenza di una sentenza definitiva in materia di reati tributari, estendendone automaticamente gli effetti ai fini tributari, ma ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Rassegna delle recenti sentenze fiscali in materia di trust

Daily news n. 100 del 20.05.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Daily news n. 100 del 20.05.2016 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Nel presente intervento saranno esaminati gli interventi giurisprudenziali dell’ultimo anno in materia di fiscalità indiretta del trust. Restano ancora di dubbia applicazione alcuni aspetti ...
Categorie:Giurisprudenza

I costi da reato – novità e giurisprudenza recente

Daily news n. 99 del 19.05.2016 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 99 del 19.05.2016 a cura di Fabio Carrirolo Dall’esercizio di attività qualificabili come illeciti, contrastanti con disposizioni normative sia penali che extrapenali, difficilmente possono derivare dei valori imponibili “dichiarati”; ciò ...
Categorie:Giurisprudenza

Indagini finanziarie: la giurisprudenza sull’istituto

Focus N. 18 del 09.05.2016 a cura di Alessandro Borghese e Riccardo Malvestiti - pag. 21

Focus N. 18 del 09.05.2016 a cura di Alessandro Borghese e Riccardo Malvestiti - pag. 21 Nel corso dell’ultimo biennio la Corte Costituzionale e la Suprema Corte di Cassazione si sono pronunciate su alcuni questioni giuridiche particolarmente rilevanti in ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Dichiarazione di fallimento e trasferimento della sede all’estero: ultimi chiarimenti giurisprudenziali

Memory n. 133 del 06.05.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca

Memory n. 133 del 06.05.2016 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca L’imprenditore commerciale privato, qualificabile come non piccolo (art. 1 del R.D. n. 267/1942), può essere dichiarato fallito, qualora si trovi in stato di insolvenza. La relativa ...
Categorie:Giurisprudenza

I prezzi indicati nelle riviste automobilistiche legittimano la ricostruzione dei ricavi

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 29.04.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 29.04.2016 a cura di Gianfranco Antico L’inattendibilità del prezzo di vendita dichiarato rispetto a quello di mercato, può essere desunta dai prezzi indicati nelle riviste specializzate, che devono ritenersi idonee a fondare ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Non scade il tempo per rifiutare il rimborso

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 22.04.2016 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 22.04.2016 a cura di Gianfranco Antico La richiesta di rimborso avanzata in sede di dichiarazione può essere disconosciuta dall’Amministrazione finanziaria anche oltre gli ordinari termini di decadenza del potere di ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Rimborso

Il risarcimento del danno in caso di violazione del diritto di precedenza del part-time: giurisprudenza sul tema

Memory n. 114 del 18.04.2016 a cura di Carmen Amato

Memory n. 114 del 18.04.2016 a cura di Carmen Amato Con recente sentenza n.25159 del 14 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, è nuovamente intervenuta circa il tema del risarcimento del danno in favore di un lavoratore subordinato a tempo ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA