Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il redditometro resiste alle donazioni familiari

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 10.09.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 10.09.2014 a cura di Valeria Fusconi Il redditometro resiste alle donazioni familiari. La Corte di Cassazione ha, infatti, ritenuto legittimo l’accertamento sintetico emesso dall’Agenzia delle entrate, nonostante la difesa ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Statuto dei diritti del contribuente: la moratoria di 60 giorni nelle “verifiche a tavolino” alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali

Daily news n. 206 del 23.07.2014 a cura di Marco Brugnolo e Enrico Savio

Daily news n. 206 del 23.07.2014 a cura di Marco Brugnolo e Enrico Savio In tema di accessi, ispezioni e verifiche fiscali, le disposizioni contemplate dalle singole leggi d’imposta devono essere opportunamente coordinate con quelle contenute nell’art. 12 ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Si alla detrazione IVA anche in presenza di antieconomicità

Il Fatto e il Diritto n. 9 del 10.07.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 9 del 10.07.2014 a cura di Valeria Fusconi I principi dettati in materia di elusione ai fini delle imposte sul reddito non possono essere estesi all’IVA, a meno che la rilevata antieconomicità (nella specie: vendite immobiliari ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

Spunti difensivi negli accertamenti basati sugli studi di settore: carattere sostanziale del contraddittorio, corretta individuazione dell’attività e del cluster di riferimento

Daily news n. 194 del 09.07.2014 a cura di Francesco Alex Astone

Daily news n. 194 del 09.07.2014 a cura di Francesco Alex Astone Gli accertamenti da studi di settore sono sicuramente una tra le più temute metodologie di accertamento utilizzate dall'Agenzia delle Entrate, utile per far emergere un maggior reddito ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Studi di Settore

L’ultimo orientamento della Corte di Giustizia Europea in materia di indennità sostitutiva per le ferie non godute

Daily news n. 191 del 08.07.2014 a cura di Carmen Amato

Daily news n. 191 del 08.07.2014 a cura di Carmen Amato Con la sentenza del 12 giugno 2014, causa C-118/13, la Corte di Giustizia Europea aggiunge un importante tassello all’interpretazione dell’art. 7 della direttiva n. 88 del 4 novembre 2003, concernente ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro

La deducibilità dei costi da reato e operazioni inesistenti

Daily news n. 192 del 08.07.2014 a cura di Gabriele Bellinato

Daily news n. 192 del 08.07.2014 a cura di Gabriele Bellinato L’art. 8, primo comma, del D.L. n. 16/2012, riformulando l'art. 14, comma 4-bis della L. n. 537/1993, ha modificato la disciplina dell'indeducibilità dei costi da reato riducendo il perimetro di ...
Categorie:Giurisprudenza

Per la scheda carburante la formalità è sostanza

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 26.06.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 26.06.2014 a cura di Valeria Fusconi Solo il rispetto delle formalità previste dalla normativa vigente (indicazione della targa del mezzo rifornito e del chilometraggio, redazione del documento mensile, sottoscrizione da ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Validità della notifica al portiere

Daily news n. 174 del 20.06.2014 a cura di Stefania Cigna

Daily news n. 174 del 20.06.2014 a cura di Stefania Cigna Con la sentenza n. 4627 del 26 febbraio scorso la Corte di Cassazione torna ancora una volta, e con specifico riferimento alla materia tributaria, a pronunciarsi sul tema della validità delle ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Qual è attualmente il valore degli studi di settore?

Daily news n. 143 del 22.05.2014 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news n. 143 del 22.05.2014 a cura di Fabio Carrirolo Nel contesto dell'accertamento analitico (art. 39, primo comma, lett. d), D.P.R. 600/1973), l'ufficio può procedere avvalendosi di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti (c.d. ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Studi di Settore

Serve la cartella per far valere in giudizio i vizi dell’iscrizione a ruolo

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 06.05.2014 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 06.05.2014 a cura di Cinzia Bondì Se l’estratto di ruolo, il documento che contiene il riepilogo della situazione debitoria - fiscale e previdenziale - del contribuente, sia autonomamente impugnabile dinanzi al giudice ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Riscossione
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA