Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Le dichiarazioni del legale rappresentante dell’azienda sono la prova dei ricavi in nero

Daily news N. 259 del 30.09.2013 a cura di Eleonora Orlando

Daily news N. 259 del 30.09.2013 a cura di Eleonora Orlando In sede di verifica fiscale, le dichiarazioni rese dal rappresentante legale dell'azienda sottoposta a controllo, dalle quali è possibile dedurre un maggiore imponibile, possono essere considerate ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Nessun contrasto di giudicati se le annualità sono diverse

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 27.09.2013 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 19 del 27.09.2013 a cura di Valeria Fusconi Nel processo tributario non sussiste conflitto di giudicati e, quindi, la sentenza successiva non può essere revocata se il giudice è stato chiamato a decidere su una fattispecie relativa ...
Categorie:Giurisprudenza

L’accertamento prematuro stoppato dalle SS.UU. della Cassazione

Daily news N. 256 del 25.09.2013 a cura di Alessandro Borghese

Daily news N. 256 del 25.09.2013 a cura di Alessandro Borghese Il comma 7, dell’art. 12, dello Statuto del contribuente - legge n. 212/2000 – prescrive che “ nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Unica autorizzazione per più ispezioni della Guardia di Finanza

Memory n. 386 del 25.09.2013 a cura di Eleonora Orlando

Memory n. 386 del 25.09.2013 a cura di Eleonora Orlando In tema di controlli fiscali, sono legittimi gli accessi presso i locali dell'impresa sottoposta ad ispezione operati sulla base di un'unica autorizzazione rilasciata dal capo dell’Ufficio da cui ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Antieconomicità - Giurisprudenza di merito e di legittimità a confronto

Daily news N. 249 del 18.09.2013 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 249 del 18.09.2013 a cura di Gianfranco Antico Il labile confine tra evasione ed elusione, oggetto di approfonditi studi dottrinali, sfocia spesso nella cd. antieconomicità, oggi sempre più spesso contestata dai verificatori, in presenza di ...
Categorie:Giurisprudenza

Al giudice tributario il danno per la lite temeraria

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 05.09.2013 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 17 del 05.09.2013 a cura di Valeria Fusconi E’ il giudice tributario a decidere sul risarcimento del danno chiesto dal contribuente all’amministrazione finanziaria per la lite temeraria. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ...
Categorie:Giurisprudenza

L’applicabilità degli studi di settore deve essere dimostrata

Daily news N. 228 del 01.08.2013 a cura di Eleonora Orlando

Daily news N. 228 del 01.08.2013 a cura di Eleonora Orlando La pronuncia in esame offre validi spunti in merito alla legittimità degli avvisi di accertamento basati sull’applicazione degli studi di settore. È, infatti, obbligo dell’Ufficio motivare con ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Studi di Settore

Consulta: limiti alla potestas iudicandi del giudice di rinvio legittimi e rafforzati dalla funzione monofilattica della Cassazione

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 26.07.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 16 del 26.07.2013 a cura di Cinzia Bondì Con l’ordinanza n. 149 del 17 giugno 2013 la Consulta scioglie i dubbi di costituzionalità dell’art. 384 c.p.c. , comma 2, in riferimento agli artt.23, 24 e 53 della Costituzione, ...
Categorie:Giurisprudenza

La giurisprudenza di merito riconosce l'applicazione retroattiva del nuovo redditometro

Daily news N. 219 del 25.07.2013 a cura di Mauro Muraca

Daily news N. 219 del 25.07.2013 a cura di Mauro Muraca Come già commentato su queste colonne, il D.L. 31 maggio 2010, n. 78 ha innovato radicalmente il cosiddetto redditometro di cui all'art. 38, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, prevedendo che il nuovo ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Redditometro

Vendita di terreno edificabile – accertamento della plusvalenza – valutazione del prezzo di acquisto e definizione con adesione del nuovo valore

Memory n. 325 del 24.07.2013 a cura di Fabio Carrirolo

Memory n. 325 del 24.07.2013 a cura di Fabio Carrirolo Se nell’ambito delle attività di controllo, e più precisamente in seno a un procedimento di adesione, con il consenso del contribuente, viene a essere definito per un determinato bene un valore ai fini ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA