Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Accertamento analitico o induttivo: sceglie l’Amministrazione

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 22.05.2013 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 10 del 22.05.2013 a cura di Valeria Fusconi Sussistendo i presupposti sia per l’accertamento induttivo che per quello analitico, è l’amministrazione finanziaria a scegliere l’una o l’altra metodologia. E’ questo, in estrema sintesi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Niente autocertificazioni nel rito tributario

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 29.04.2013 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 8 del 29.04.2013 a cura di Valeria Fusconi L’autocertificazione non trova ingresso nel processo tributario. E’ netta la presa di posizione della Corte di Cassazione (sentenza n. 1663 del 24.01.2013, qui annotata), che sottolinea ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Controlli fiscali: ancora un sì a verifiche “fuori termine” e ad indagini finanziarie sui conti dei soci

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 15.04.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 7 del 15.04.2013 a cura di Cinzia Bondì Nella pronuncia di legittimità in rassegna (Cass.sentenza n. 3762 del 15 febbraio 2013 - UD. 4 dicembre 2012), trovano conferma due orientamenti in materia di controlli fiscali ampiamente ...
Categorie:Giurisprudenza

Annullamento in autotutela e compensazione delle spese di lite

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 03.04.2013 a cura di Valeria Fosconi

Il Fatto e il Diritto n. 6 del 03.04.2013 a cura di Valeria Fosconi Se l’amministrazione riduce la pretesa fiscale originariamente azionata – anche in maniera considerevole e nel corso del giudizio tributario – facendo ricorso all’istituto dell’autotutela, ...
Categorie:Giurisprudenza

Assegno di mantenimento ai figli nell’ipotesi in cui il padre sia disoccupato

Daily news N. 99 del 29.03.2013 a cura di Eleonora Orlando

Daily news N. 99 del 29.03.2013 a cura di Eleonora Orlando Con la sentenza n. 7372 del 14.02.2013, la Cassazione ha stabilito che non costituisce reato il mancato versamento degli assegni di mantenimento al figlio nell’ipotesi particolare in cui il padre ...
Categorie:Giurisprudenza

Risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro: nullità (Cass., sez. lav., 8 gennaio 2013 n. 212)

Memory n. 128 del 14.03.2013 a cura di Roberta Vitale

Memory n. 128 del 14.03.2013 a cura di Roberta Vitale La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza 8 gennaio 2013 n. 212, accogliendo il ricorso di un ex dipendente contro la propria azienda, ha stabilito che la previsione della risoluzione del ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro

Se la società condona, il litisconsorzio non è “necessario”

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.03.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.03.2013 a cura di Cinzia Bondì La vicenda sottoposta al vaglio della Corte di Cassazione, decisa con sentenza n. 2923 del 7 febbraio 2013, verte sugli effetti della definizione agevolata operata da una società di persone ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Società a ristretta base azionaria. Analisi del fenomeno e posizione della giurisprudenza

Memory n. 100 del 26.02.2013 a cura di Alessandro Borghese

Memory n. 100 del 26.02.2013 a cura di Alessandro Borghese La ristretta base azionaria di una società di capitali può costituire il fatto noto che consente all'ufficio di risalire, in via di presunzione, a quello ignorato della distribuzione ai soci del ...
Categorie:Giurisprudenza

Gli stretti rapporti tra adesione e penale

Daily news N. 59 del 22.02.2013 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 59 del 22.02.2013 a cura di Gianfranco Antico I recenti interventi della Corte di Cassazione – sentenza n. 5640/2012 e n. 45847/2012 -, ci offrono l’occasione per affrontare la problematica dei rapporti fra accertamento con adesione e reati ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’autonomia del “mezzo fraudolento” nella struttura del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 22.02.2013 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 4 del 22.02.2013 a cura di Cinzia Bondì Tra le ipotesi di dichiarazione fraudolenta regolate dal D.lgs. 74/2000 , quella prevista dall’art. 3 (Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici), residuale rispetto alla fattispecie ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA