Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Cassazione, inequivocabile il dies a quo per la domanda di rimborso dei versamenti diretti
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 01.02.2013 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 01.02.2013 a cura di Cinzia Bondì Nella sentenza n. 23562 del 20 dicembre 2012 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul dies a quo del termine di decadenza di cui all’art.38 d.p.r. 602/1973 previsto per la ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 3 (200 kB)
L’istanza di adesione meramente dilatoria è abuso del diritto
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 25.01.2013 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 25.01.2013 a cura di Valeria Fusconi L’istanza di accertamento con adesione presentata con intento meramente dilatorio conferisce un indebito vantaggio al contribuente, il quale si trova a fruire della sospensione dei termini ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 2 (176 kB)
Scelta tra fusione e acquisto delle partecipazioni – profili elusivi
Daily news N. 24 del 23.01.2013 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 24 del 23.01.2013 a cura di Fabio Carrirolo La Corte di Cassazione – sentenza n.21390 del 30.11.2012 - ha escluso la sussistenza di profili elusivi se una società decide di acquistare le quote di una società immobiliare, invece che procedere ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 24 (180 kB)
La difesa dagli studi di settore alla luce di una rassegna ragionata di recente giurisprudenza
Focus N. 2 del 17.01.2013 a cura di Michele Sonda - pag. 39
Focus N. 2 del 17.01.2013 a cura di Michele Sonda - pag. 39 Lo scopo del presente lavoro è quello di proporre, da una parte, un inquadramento di massima dello stato dell’arte relativo alla difesa dagli studi di settore e dall’altra una rassegna ragionata ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza – Studi di Settore
- Focus N. 2 (1.3 MB)
Il fisco non fa sconti sul ravvedimento
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 11.01.2013 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 11.01.2013 a cura di Valeria Fusconi Il ravvedimento operoso non è efficace se il contribuente, oltre all’imposta ed alla sanzione, non ha versato esattamente anche gli interessi nel loro integrale ammontare. A tali (fiscali, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 1 (198 kB)
Niente precedenti niente sanzioni
Il Fatto e il Diritto n. 35 del 13.12.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 35 del 13.12.2012 a cura di Valeria Fusconi Il contribuente non è tenuto a corrispondere ne’ sanzioni ne’ interessi se dalle verifiche precedenti non sono emerse irregolarità in ordine alla sua situazione fiscale. Tuttavia, è ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 35 (156 kB)
Accertamento con adesione: in caso di rinuncia all’istanza viene meno la sospensione dei termini
Il Fatto e il Diritto n. 34 del 23.11.2012 a cura di Alessandro Borghese
Il Fatto e il Diritto n. 34 del 23.11.2012 a cura di Alessandro Borghese Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n.17349 del 12 ottobre 2012, una volta presentata l’istanza di accertamento con adesione, ex art. 6, comma 2, del D.Lgs.n.218/97, la ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 34 (182 kB)
Immobili di lusso e revoca delle agevolazioni: l’accertamento è in capo all’acquirente
Memory n. 459 del 21.11.2012 a cura di Edoardo Martini
Memory n. 459 del 21.11.2012 a cura di Edoardo Martini Le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa sono disciplinate dalla nota II-bis dell’art. 1 della tariffa, parte I, allegata al DPR n. 131/86, e consistono nell’applicazione: i) dell’IVA ...
Categorie:Agevolazioni Fiscali – Giurisprudenza – Immobili
- Memory n. 459 (228 kB)
Gli effetti del giudicato penale nei rapporti tributari
Daily news N. 325 del 20.11.2012 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 325 del 20.11.2012 a cura di Fabio Carrirolo Il concetto di «giudicato» o «cosa giudicata» fa riferimento alla decisione contenuta in una sentenza quando essa è divenuta immodificabile, in quanto si sono esauriti tutti i mezzi ordinari di ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 325 (190 kB)
Processo del lavoro: le questioni procedurali sul “rito speciale” ex lege n. 92/2012
Daily news N. 326 del 20.11.2012 a cura di Luca Mamone
Daily news N. 326 del 20.11.2012 a cura di Luca Mamone La L. n. 92/2012, meglio nota come la riforma del mercato del lavoro, ha introdotto nel nostro ordinamento un rito processuale speciale per specifiche controversie in materia di licenziamenti ...
Categorie:Giurisprudenza – Lavoro
- Daily news n. 326 (212 kB)
Voci trovate: 679