Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La “falsità ideologica” nelle fatture per operazioni inesistenti

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 09.11.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 09.11.2012 a cura di Cinzia Bondì Se la natura giuridica di una operazione indicata in fattura è diversa da quella realmente posta in essere, la fattura deve intendersi emessa per “operazione inesistente” con la conseguenza ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La prova presuntiva. Il ragionamento sistematico della Corte di Cassazione

Daily news N. 289 del 17.10.2012 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 289 del 17.10.2012 a cura di Gianfranco Antico Nel campo tributario la prova documentale è rara, emergendo, invece, l’interpretazione del documento o dell’atto: di fatto, in sede di accertamento si utilizzano spesso le presunzioni che, ai ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Esclusa l’operatività del regime Iva “per cassa” se c’è la fattura

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 05.10.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 05.10.2012 a cura di Cinzia Bondì L’omessa contabilizzazione ai fni Iva delle fatture emesse non può essere giustificata dalla mancata corresponsione del relativo corrispettivo anche se sulle stesse sia stato indicato che ci ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Stato di malattia e occupazione presso altro datore di lavoro

Memory n. 388 del 05.10.2012 a cura di Raffaele Covino - Avvocato e Funzionario DPL Modena

Memory n. 388 del 05.10.2012 a cura di Raffaele Covino - Avvocato e Funzionario DPL Modena Con sentenza n. 16375 del 26 settembre 2012, la Cassazione ha affermato che è legittimo il licenziamento del lavoratore che durante lo stato di malattia lavora ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro

Mensa scolastica estrenalizzata: illegittima la detrazione Iva

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 28.09.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 28.09.2012 a cura di Valeria Fusconi Il comune non ha diritto a portare in detrazione l’IVA pagata per il servizio di mensa scolastica appaltato a imprese private. Come dispone l’art. 4, comma 4, del D.P.R. n. 633/1972 e ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

La tassazione per trasparenza degli utili extracontabili nelle società di capitali a ristretta base azionaria

Daily news N. 265 del 26.09.2012 a cura di Michele Sonda e Francesco Astone

Daily news N. 265 del 26.09.2012 a cura di Michele Sonda e Francesco Astone Argomento che negli ultimi anni è di grande attualità, sottolineata dalle continue sentenze della Massima Corte, è la tassazione per trasparenza in capo ai soci del maggior reddito ...
Categorie:Giurisprudenza

Detrazione Iva legittima solo se c’è esercizio effettivo di impresa

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 21.09.2012 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 21.09.2012 a cura di Valeria Fusconi Illegittima la detrazione dell’IVA afferente le operazioni passive (nella specie: acquisto di imbarcazioni da diporto) se il soggetto contribuente non ha, in concreto, mai svolto l’ ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

Il trasferimento gratuito dell’azienda - Cass. 23.5.2012 n.8136

Daily news N. 246 del 11.09.2012 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 246 del 11.09.2012 a cura di Fabio Carrirolo L'azienda che cade in successione diviene oggetto di una comunione incidentale che sorge tra gli eredi; di conseguenza, la sua gestione soggiace alle regole della comunione – caratterizzata dallo ...
Categorie:Giurisprudenza

Le cause sintomatiche “certe” della norma “incerta”

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 07.09.2012 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 07.09.2012 a cura di Cinzia Bondì In presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni fiscali, l’art. 8 del D.lgs. 546 /1992 (“Errore sulla norma tributaria”) ...
Categorie:Giurisprudenza

Il riporto del credito Iva in caso di dichiarazione omessa

Il Caso della settimana N. 31 del 06.09.2012 a cura di Alessandro Borghese

Il Caso della settimana N. 31 del 06.09.2012 a cura di Alessandro Borghese Una società di capitali chiede di sapere se è detraibile il credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa. Il Caso della settimana N. 31 del 06.09.2012 A ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA