Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Responsabilità solidale nel contratto di trasporto e altre tipologie contrattuali
Memory n. 331 del 03.09.2012 a cura di Raffaele Covino - Avvocato e Funzionario DPL Modena
Memory n. 331 del 03.09.2012 a cura di Raffaele Covino - Avvocato e Funzionario DPL Modena La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 17 del 11 luglio 2012, ha fornito alcuni ...
Categorie:Giurisprudenza – Lavoro
- Memory n. 331 (149 kB)
Tariffa rifiuti: al via (finalmente) i rimborsi dell’Iva?
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 03.08.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 28 del 03.08.2012 a cura di Valeria Fusconi Attesa la natura tributaria della Tariffa di Igiene Ambientale (introdotta dall’art. 49 del D. Lgs. n. 22/1997), deve escludersi l’applicazione dell’IVA da parte dell’Azienda che gestisce ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 28 (175 kB)
Circoli sportivi e soggezione all’Iva ed ai redditi
Il Fatto e il Diritto n. 27 del 27.07.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 27 del 27.07.2012 a cura di Valeria Fusconi Non opera l’esenzione IVA di cui all’art. 10, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 nel caso in cui un circolo sportivo svolga attività didattica nei confronti dei non associati, qualora l’ ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 27 (177 kB)
Terzi esclusi dalle garanzie istruttorie dello Statuto del contribuente
Il Fatto e il Diritto n. 26 del 13.07.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 26 del 13.07.2012 a cura di Cinzia Bondì L’art. 12, comma 2, della L.212/2012 , che disciplina l’obbligo di informativa al contribuente delle ragioni dell’oggetto della verifica fiscale e della possibilità di farsi assistere da un ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 26 (215 kB)
Le conseguenze del mancato rispetto del termine dilatorio di sessanta giorni per l’accertamento
(recente devoluzione della questione alle SSUU della Cassazione)
Daily news N. 204 del 09.07.2012 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 204 del 09.07.2012 a cura di Fabio Carrirolo La potestà accertativa esercitabile dagli uffici finanziari soggiace a un termine temporale decadenziale massimo (fissato al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 204 (186 kB)
L’accertamento è "monarca" assoluto
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 29.06.2012 a cura di Edoardo Martini
Il Fatto e il Diritto n. 25 del 29.06.2012 a cura di Edoardo Martini Secondo la Corte di Cassazione – sentenza n.24923 del 25 novembre 2011 - è legittimo l’accertamento fondato su una contabilità nera, rinvenuta all’interno di una autovettura depositata in ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 25 (192 kB)
Sì alla rettifica Iva motivata per “relationem”
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 22.06.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 22.06.2012 a cura di Cinzia Bondì Il rinvio per relationem da parte degli avvisi di accertamento Iva al processo verbale della Guardia di Finanza emesso nel corso di una verifica fiscale, deve ritenersi pienamente legittimo. ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 24 (189 kB)
Il delitto di omessa dichiarazione del contribuente “assistito”
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 15.06.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 15.06.2012 a cura di Cinzia Bondì La sentenza 16958/2012, emessa dalla terza sezione penale della Corte di cassazione, risolve un caso di omessa dichiarazione, inadempimento fiscale penalmente sanzionato dall’art. 5 del D. ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 23 (201 kB)
Limiti all’emendabilità della dichiarazione
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 08.06.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 08.06.2012 a cura di Valeria Fusconi I giudici della Suprema Corte tornano sul tema dell’emendabilità della dichiarazione fiscale, non solo chiarendo definitivamente la portata costituzionale del vincolo che collega il ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 22 (172 kB)
La configurabilità della particolare fattispecie dell’acquiescenza per accettazione tacita della sentenza
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 01.06.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 01.06.2012 a cura di Cinzia Bondì Il decreto legislativo sul contenzioso tributario, con l’art.49 , ha esteso alle impugnazioni delle sentenze delle Commissioni Tributarie le disposizioni del codice di procedura civile, ( ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 21 (184 kB)
Voci trovate: 679