Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Abuso del diritto anche retroattivo
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 30.03.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 30.03.2012 a cura di Valeria Fusconi Sussiste abuso del diritto anche se il divieto dell’operazione economica posta in essere dal contribuente e dal quale egli ha tratto un vantaggio fiscale è entrato in vigore ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 12 (191 kB)
Il punto sull’esterovestizione: recenti sentenze e sviluppi sul tema
Daily news N. 89 del 26.03.2012 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi
Daily news N. 89 del 26.03.2012 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Nel presente lavoro esamineremo il tema dell’esterovestizione societaria. Come noto, l’esterovestizione di un soggetto può essere definita, in una accezione generale, come un fenomeno ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 89 (234 kB)
Cartelle esattoriali senza litisconsorzio
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 23.03.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 23.03.2012 a cura di Valeria Fusconi In caso di cartella esattoriale non preceduta dall’atto presupposto, il contribuente può citare in giudizio indifferentemente l’amministrazione finanziaria oppure il concessionario della ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 11 (188 kB)
Lite con condono per i ruoli da 36 bis
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 16.03.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 16.03.2012 a cura di Cinzia Bondì La controversia fiscale instaurata mediante l’impugnazione dell’iscrizione a ruolo con la quale l’ Amministrazione finanziaria, a seguito del controllo della dichiarazione dei redditi di cui ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 10 (189 kB)
Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici e sequestro preventivo per equivalente
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 09.03.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 09.03.2012 a cura di Cinzia Bondì La Corte Suprema di Cassazione con la sentenza n. 1200 del 16 gennaio 2012 è intervenuta a chiarire i contorni del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3, D.lgs. ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 9 (200 kB)
Adesione e invito: niente obbligo
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 02.03.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 02.03.2012 a cura di Valeria Fusconi In tema di accertamento con adesione e con specifico riguardo alla procedura delineata dall’art. 6, secondo comma, del D. Lgs. n. 218/1997 (adesione su istanza della parte), la mancata ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 8 (180 kB)
Fallimento e sistema delle notificazioni. Con un mix di regole e principi, la Cassazione salva gli atti presupposti
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 24.02.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 24.02.2012 a cura di Cinzia Bondì Ai fini della validità della successiva emissione delle cartelle esattoriali, la notifica dell’avviso d’accertamento cd. presupposto è regolare, nell’ipotesi di fallimento, anche se esso sia ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 7 (188 kB)
Iva iscritta direttamente a ruolo senza invito
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 17.02.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 17.02.2012 a cura di Valeria Fusconi In tema di IVA, la potestà dell’amministrazione finanziaria di iscrivere direttamente a ruolo l’imposta non versata dal contribuente, ma risultante dalla dichiarazione annuale presentata, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza – Iva
- Il Fatto e il Diritto n. 6 (187 kB)
Costituzionalmente legittima la doppia contribuzione per soci Amministratori di srl
Memory n. 62 del 14.02.2012 a cura di Mauro Muraca
Memory n. 62 del 14.02.2012 a cura di Mauro Muraca E’ costituzionalmente legittima la norma di interpretazione autentica contenuta nell’art. 12 co. 11 del DL 78/2010 (conv. L. 122/2010), con la quale, recependo la prassi seguita dall’INPS: i) da un lato, è ...
Categorie:Contributi Previdenziali – Giurisprudenza
- Memory n. 62 (220 kB)
Detrazione Iva negata in caso di operazioni soggettivamente inesistenti
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 03.02.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 03.02.2012 a cura di Valeria Fusconi Perde il diritto alla detrazione IVA perché le operazioni sono soggettivamente inesistenti il contribuente che acquista la merce da una società che è la “prestanome” dell’effettivo ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 4 (178 kB)
Voci trovate: 679