Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

PVC e avviso di accertamento: legittimità della motivazione per relationem

Daily news N. 317 del 16.11.2011 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 317 del 16.11.2011 a cura di Gianfranco Antico L’atto amministrativo d’imposizione tributaria può essere motivato per relazione ad un atto istruttorio del procedimento. Accade, infatti, spesso che gli Uffici dell'Agenzia delle Entrate ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Detrazione Iva, il complicato iter della prova

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 11.11.2011 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 37 del 11.11.2011 a cura di Cinzia Bondì Il legittimo esercizio del diritto alla detrazione Iva, per legge, viene dimostrato tramite l’esibizione delle fatture d’acquisto e dei registri contabili in cui le stesse vanno annotate: ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Iva

Mancato versamento del quinto dello stipendio e tipologia di illecito

Memory n. 422 del 07.11.2011 a cura di Raffaele Covino - Avvocato e Funzionario DPL Modena

Memory n. 422 del 07.11.2011 a cura di Raffaele Covino - Avvocato e Funzionario DPL Modena Le Sezioni unite penali con sentenza n. 37954 del 20 ottobre 2011, hanno affermato che "non integra il reato di appropriazione indebita, ma mero illecito civile, la ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro

Ripetizione di indebito tributario: necessaria l’istanza nei termini

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 04.11.2011 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 36 del 04.11.2011 a cura di Valeria Fusconi L’istituto della ripetizione di indebito nel diritto tributario assume delle peculiarità che lo distinguono da quello civilistico, disciplinato dall’art. 2033 del c.c., basandosi in via ...
Categorie:Giurisprudenza

L’Irap e le attività autonomamente organizzate, dieci anni dopo la sentenza n.156/2001, della Consulta

Focus N. 37 del 28.10.2011 a cura di Ruggero Viviani - pag. 37

Focus N. 37 del 28.10.2011 a cura di Ruggero Viviani - pag. 37 Sono passati più di dieci anni da quando la Corte Costituzionale, mediante la sentenza n. 156 del 21 maggio 2001, minò la struttura impositiva dell’Irap, disciplinata dal D.lgs. n. 446 del 15 ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Irap

Su Irap, studi associati e professionisti la giurisprudenza è “conforme”

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 28.10.2011 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 35 del 28.10.2011 a cura di Cinzia Bondì In materia di Irap i numerosissimi contenziosi instaurati tra professionisti e Agenzia delle Entrate ruotano prevalentemente sull’accertamento della sussistenza dell” “autonoma ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Irap

La disciplina del patto di prova

Memory n. 410 del 28.10.2011 a cura di Flavio Toscano

Memory n. 410 del 28.10.2011 a cura di Flavio Toscano All’atto della stipula del contratto di lavoro subordinato le parti, al fine di verificare la reciproca convenienza al rapporto di lavoro, possono decidere di comune accordo l’inserimento di una ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro

Raddoppio dei termini e diritto di accesso

Il Caso della settimana N. 36 del 21.10.2011 a cura di Alessandro Borghese

Il Caso della settimana N. 36 del 21.10.2011 a cura di Alessandro Borghese Una società ha ricevuto in questi giorni un avviso di accertamento per l'anno 2004, per effetto del raddoppio del termine, previsto dall’art. 37, commi 24 e 25 , del D.L. n. ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Niente risarcimento da accertamento e ipoteca illegittimi

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 21.10.2011 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 34 del 21.10.2011 a cura di Valeria Fusconi L’amministrazione finanziaria non può essere chiamata a rispondere del danno eventualmente causato al contribuente sulla base del solo dato oggettivo dell’illegittimità dell’azione ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La chiusura delle liti pendenti è “europeamente“ legittima

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 14.10.2011 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 33 del 14.10.2011 a cura di Gianfranco Antico La definizione delle liti pendenti non comporta una rinuncia dell’Amministrazione finanziaria all’accertamento dell’imposta bensì la definizione di una lite in corso con il contribuente ...
Categorie:Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 2
Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
22 maggio 2025
Diretta: 10.00 - 12.00
€ 70,00
+ IVA