Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Estensibilità ai soci illimitatamente responsabili delle condanne pronunciate nei confronti di società di persone

Daily news N. 271 del 07.10.2011 a cura di Virginia Toscano

Daily news N. 271 del 07.10.2011 a cura di Virginia Toscano A differenza delle società di capitali, le società di persone sono dotate di autonomia patrimoniale “imperfetta”, essendo ammesso, entro certi limiti ed in determinate circostanze, l’ ...
Categorie:Diritto Societario  –  Giurisprudenza

No al Fisco proattivo, la Cassazione boccia l’accertamento anticipato

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 07.10.2011 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 32 del 07.10.2011 a cura di Cinzia Bondì Tra la giurisprudenza formatasi in tema di accertamento anticipato, ricca e altalenante, decisamente contraddittoria, la sentenza n.18906 del 16 settembre scorso si caratterizza per i toni ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Licenziamento per fine lavori in edilizia: diritto alla riassunzione dei lavoratori e assunzione di personale in liste di mobilità

Memory n. 376 del 05.10.2011 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 376 del 05.10.2011 a cura di Riccardo Malvestiti Secondo quanto stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 17273 del 12.08.2011 il licenziamento per fine lavori nelle costruzioni edili costituisce un’ipotesi di licenziamento ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro

La decorrenza del termine di prescrizione nel reato di occultamento della documentazione contabile

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 30.09.2011 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 31 del 30.09.2011 a cura di Cinzia Bondì La prescrizione del reato di occultamento della documentazione contabile (art. 10 d.lgs. 74/2000) decorre dalla data della verifica fiscale e non dagli anni d’imposta per i quali risulta ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Si al rimborso della tassa di concessione governativa anche senza iscrizione in bilancio

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 23.09.2011 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 23.09.2011 a cura di Valeria Fusconi Le società che hanno pagato la tassa di concessione governativa per l’iscrizione nel registro delle imprese (inizialmente dovuta all’atto della costituzione della società, ma poi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La costituzionalità del “raddoppio” dei termini. Il dictum della Consulta

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 16.09.2011 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 16.09.2011 a cura di Cinzia Bondì Il raddoppio dei termini per l’accertamento fiscale delle violazioni che comportano l'obbligo di denuncia ai sensi dell'art. 331 del C.p.p., per uno dei reati previsti dal D.Lgs n. 74/2000, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

E’ senza avviso bonario il dichiarato e non versato

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 12.09.2011 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 12.09.2011 a cura di Gianfranco Antico La riscossione delle imposte previste dall’attività di liquidazione della dichiarazione non è condizionata dalla preventiva comunicazione dell’esito del controllo al contribuente, salvo ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Inammissibile il ricorso redatto a mano se illeggibile

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 09.09.2011 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 09.09.2011 a cura di Valeria Fusconi La Corte di Cassazione – sez. penale – con la sentenza n. 25896 del 01/07/2011 - ha esteso anche al ricorso giurisdizionale il medesimo principio di diritto già applicabile alle sentenze, ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Legittimità della documentazione rinvenuta presso terzi

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 02.09.2011 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 02.09.2011 a cura di Gianfranco Antico Con l'ordinanza 14770/2011, la Corte di cassazione, confermando la sentenza di secondo grado, ha ribadito il principio che il rinvenimento di documenti, elementi, dati e notizie non ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La legittimità dell’accertamento sostitutivo

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 28.07.2011 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 28.07.2011 a cura di Gianfranco Antico Con ordinanza n. 10984 depositata lo scorso 18 maggio 2011, la Corte di cassazione ha precisato che, in tema di imposta comunale sugli immobili ICI, l'emissione di un nuovo avviso di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 2
Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
22 maggio 2025
Diretta: 10.00 - 12.00
€ 70,00
+ IVA