Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
La perdita incolpevole della documentazione non libera il contribuente
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 30.03.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 8 del 30.03.2011 a cura di Gianfranco Antico La perdita incolpevole della documentazione non esonera la parte dall’onere della prova ma permette di superare le ordinarie limitazioni, consentendo al contribuente la ricostruzione ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 8 (199 kB)
Quesito di diritto e deposito congiunto del ricorso e degli atti processuali: la Cassazione vieta il dribbling
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 22.03.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 7 del 22.03.2011 a cura di Cinzia Bondì Le ordinanze in commento, entrambe depositate il 5 febbraio scorso, affrontano due questioni procedurali ancora molto dibattute da dottrina e giurisprudenza pur nell’evolversi dei principi e ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 7 (254 kB)
'Che il commercialista faccia il commercialista e il consulente del lavoro faccia il consulente del lavoro'. Una sentenza sbagliata?
Memory n. 123 del 21.03.2011 a cura di Antonella Gemelli
Memory n. 123 del 21.03.2011 a cura di Antonella Gemelli La recente pronuncia della giurisprudenza di legittimità (Cass., Pen., 10100/2011) secondo la quale “è punibile per esercizio abusivo della professione di commercialista il consulente del lavoro che ...
Categorie:Giurisprudenza – Professionisti
- Memory n. 123 (266 kB)
Il sintetico in giurisprudenza
Focus N. 10 del 18.03.2011 a cura di Gianfranco Antico - pag.38
Focus N. 10 del 18.03.2011 a cura di Gianfranco Antico - pag.38 L’accertamento sintetico trova il suo fondamento giuridico nell’articolo 38 del Dpr 600/1973 e, di recente, è stato oggetto di un notevole impulso applicativo a seguito di quanto disposto dai ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Focus N. 10 (596 kB)
Il contraddittorio: strumento di personalizzazione della pretesa nell’ambito dell’attività di controllo sostanziale
Daily news N. 79 del 16.03.2011 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 79 del 16.03.2011 a cura di Gianfranco Antico Il dialogo Fisco – Contribuente consente di poter valutare con maggiore ponderatezza tutti gli elementi sui quali si fonda l’obbligazione tributaria, nell’ottica di quella nuova tendenza verso una ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 79 (273 kB)
Accertamento con adesione: i 90 giorni di sospensione non si perdono
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 15.03.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 6 del 15.03.2011 a cura di Gianfranco Antico Una volta presentata l’istanza di accertamento con adesione, ex art. 6, comma 2, del D.Lgs.n.218/97, è legittimo cumulare agli ordinari termine per ricorrere – 60 giorni - il termine dei ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 6 (197 kB)
I reati di frode fiscale e truffa ai danni dello Stato - Principio di specialità: analisi
Memory n. 112 del 09.03.2011 a cura di Alessandro Borghese e Alice Mazzoleni
Memory n. 112 del 09.03.2011 a cura di Alessandro Borghese e Alice Mazzoleni Con la recente pronuncia della giurisprudenza di legittimità (Cass. Pen., Sez. Unite, 19.1.2011 n. 1235) è stata finalmente risolta l’annosa questione relativa al tipo di rapporto ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 112 (250 kB)
Processo tributario: il deposito dell’appello è obbligatorio se non notifica l’ufficiale giudiziario
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.03.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 5 del 08.03.2011 a cura di Cinzia Bondì La Corte Costituzionale torna a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale, in riferimento agli articoli 2, 3 e 24 della Costituzione, dell’art. 53, comma 2, del decreto legislativo n. 546 ...
Categorie:Contenzioso – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 5 (211 kB)
Anche nel giudizio Tributario è possibile la rimessione in termini
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 01.03.2011 a cura di Pietro Cascio
Il Fatto e il Diritto n. 4 del 01.03.2011 a cura di Pietro Cascio Con l’ordinanza n. 125 del 15.10.2010, la CTP di Bari ha ritenuto compatibile con il rito tributario l’istituto processuale civilistico della rimessione dei termini previsto dall’art. 153, ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 4 (195 kB)
Abuso del diritto e ripartizione dell’onere probatorio
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 21.02.2011 a cura di Mauro Farina
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 21.02.2011 a cura di Mauro Farina La sentenza della Corte di Cassazione n. 1235 del 19 gennaio 2011 conferma la legittimità del principio dell’abuso del diritto e rappresenta il primo intervento giurisprudenziale che tenta di ...
Categorie:Giurisprudenza
Voci trovate: 679