Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
CTR Lombardia: per il rimborso sulla rivalutazione vale il momento del secondo pagamento
Gemelli Antonella
La legge n. 448/2001 introdusse, per determinati contribuenti, la facoltà di poter rivalutare anche i terreni e le partecipazioni aventi destinazione edificatoria. Le successive proroghe delle disposizioni dettate in materia di rivalutazione, hanno indotto ...
Categorie:Giurisprudenza – Rivalutazione
- Memory n. 537 (415 kB)
Mancato versamento dell’Iva per un importo superiore a 50.000 €: “occhio” alla data del 27 dicembre
Alessandro Borghese
L’articolo 35, comma 7, DL 223/2006 ha ampliato il sistema delle sanzioni tributarie penali, introducendo due fattispecie delittuose riferite: all’omesso versamento dell'IVA, all’utilizzazione in compensazione di crediti non spettanti o inesistenti, ove l' ...
Categorie:Giurisprudenza – Iva
- Memory n. 528 (757 kB)
Per la Cassazione le aziende in crisi sono escluse dagli studi di settore
Alessandro Borghese
Con la sentenza n. 19136 del 7 settembre 2010, la Corte di Cassazione ha stabilito il principio che, a fondare l’accertamento induttivo, non basta il semplice scostamento tra la percentuale di ricarico media del settore e quella risultante dai dati ...
Categorie:Giurisprudenza – Studi di Settore – Unico e 730
- Memory n. 517 (148 kB)
La Corte Costituzionale frena gli espropri illegittimi
Daily news N. 302
Antonella Gemelli
Daily news N. 302 Con il presente intervento si analizzano i riflessi della sentenza n. 293 depositata l’8 ottobre 2010 della Corte Costituzionale, con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’intero articolo 43 del DPR n.327/2001 ( ...
Categorie:Giurisprudenza – Irpef
- Daily news n. 302 (171 kB)
Il contribuente che versa in difficoltà economiche ha diritto alla rateizzazione delle imposte
Alessandro Borghese
I contribuenti che si trovano nell’impossibilità di pagare in un’unica soluzione il debito iscritto a ruolo indicato nella cartella di pagamento possono rivolgersi all'Agente della riscossione per ottenerne la rateazione. La Cassazione con la sentenza n. n ...
Categorie:Adempimenti – Giurisprudenza – Varie
- Memory n. 508 (147 kB)
L’accertamento sui soci nelle Srl a ristretta base societaria
Daily news N. 287
Antonio Zappi
Daily news N. 287 Con la Sentenza n. 20721 del 6 ottobre 2010 (da noi segnalata anche in Rassegna stampa fiscale e societaria del 7/10 u.s.), la Corte di Cassazione ha affermato che i costi fittizi, se iscritti in bilancio con false fatture, sono ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 287 (165 kB)
Per Agenzia delle Entrate e Giurisprudenza l’attività di costruzione da parte di privati è ricondotta tra quelle produttive di reddito d’impresa
Alessandro Borghese
Secondo l’Amministrazione Finanziaria rientra nella nozione di impresa costruttrice: “quella che svolge anche occasionalmente attività di produzione di immobili per la successiva vendita, a nulla influendo che la materiale esecuzione dei lavori sia da essa ...
Categorie:Giurisprudenza – Redditi d'impresa
- Memory n. 481 (158 kB)
Punibile chi istiga all’utilizzo di fatture false anche se non si serve personalmente delle stesse
Antonella Gemelli
Con la Sentenza n. 35453 del 1° ottobre, la Corte di cassazione ha stabilito che commette reato il commercialista che emette fatture false insieme al cliente. La Corte ha confermato la condanna a oltre un anno di reclusione nei confronti di una ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 472 (168 kB)
Il condono tombale non osta al recupero di crediti derivanti dall’utilizzo di fatture false
Antonella Gemelli
Se nei confronti di un contribuente è scattato il condono per determinati periodi di imposta, ciò non modifica l’importo degli eventuali rimborsi e crediti derivanti dalle dichiarazioni presentate ai fini dell’imposta sul valore aggiunto e non sottrae all’ ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 461 (151 kB)
Condominio: le nuove regole per determinare le tabelle millesimali
Laura Zanolin
Con la sentenza 18477 depositata il 9 agosto 2010, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato l’innovativo principio secondo cui per l’approvazione delle tabelle millesimali è sufficiente la maggioranza qualificata di cui all’art. 1136, ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 450 (202 kB)
Voci trovate: 679