Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La generica indicazione in fattura di “consulenza amministrativa e commerciale” fa venire meno l’inerenza

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 04.08.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 30 del 04.08.2023 a cura di Gianfranco Antico Sono indeducibili, per mancanza di inerenza, le fatture generiche, che non indicano l’attività svolta, neppure con riferimento a specifici eventi, e mancanti di documenti aventi data ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Licenziamento e condanna per grave reato: irrilevante unicità della condotta e tempo trascorso

Memory n. 125 del 03.08.2023 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 125 del 03.08.2023 a cura di Riccardo Malvestiti Con ordinanza n. 14114 del 23.05.2023 la Cassazione stabilisce che il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che ha commesso un grave reato passato in giudicato è legittimo se viola il ...
Categorie:Giurisprudenza  –  Lavoro

Indagini finanziarie - Verifica rigorosa da parte del giudice del merito

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 28.07.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 28.07.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di indagini finanziarie è necessaria una verifica rigorosa da parte del giudice di merito sulle prove fornite dal contribuente, dando espressamente atto nella motivazione della ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Lo scostamento dal “valore normale” può assumere rilievo indiziario anche per operazioni infragruppo interne

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 21.07.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 28 del 21.07.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento analitico-induttivo ex art. 39, comma 1, lett. d), del D.P.R. n. 600 del 1973, ai fini della determinazione del reddito di impresa, per omessa contabilizzazione ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Sempre ammissibili in appello anche gli elementi indiziari

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 14.07.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 14.07.2023 a cura di Gianfranco Antico Nel processo tributario, la disposizione di cui all’art.58, comma 2, del D.Lgs.n.546/92, in base al quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’atto di adesione non vincola il giudice penale neanche ai fini della confisca

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 07.07.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 07.07.2023 a cura di Gianfranco Antico Nei reati tributari, il compito di accertare l'ammontare dell'imposta evasa è rimesso al giudice penale, al quale spetta di compiere una verifica che, privilegiando il dato fattuale ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Cessione d’azienda: il rilascio del certificato negativo deresponsabilizza il cessionario

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 30.06.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 30.06.2023 a cura di Gianfranco Antico Il contribuente, per evitare di incorrere in responsabilità per debiti di imposta relativi al triennio anteriore alla data di stipula della cessione di azienda, deve chiedere agli ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Una volta conciliato le eventuali somme pagate in più non possono essere rimborsata

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 23.06.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 23.06.2023 a cura di Gianfranco Antico La natura della conciliazione è tale per cui l'originaria pretesa tributaria è sostituita dalla nuova somma concordata dalle parti, e quindi non vi può essere violazione del divieto di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La notifica ad uno dei coobbligati impedisce la decadenza

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 16.06.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 16.06.2023 a cura di Gianfranco Antico In tema di procedimento di riscossione a mezzo ruolo, qualora si proceda nei confronti del debitore iscritto a ruolo e del coobbligato, la tempestiva notifica della cartella a uno di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Fatture soggettivamente e oggettivamente false al test della Cassazione

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 09.06.2023 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 09.06.2023 a cura di Gianfranco Antico L’Amministrazione finanziaria, la quale contesti che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, ha l'onere di provare, anche solo in via indiziaria, non solo l' ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA