Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 54
La gestione delle partecipazioni dei soggetti forfetari
Focus n. 16 del 26.04.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 19
Focus n. 16 del 26.04.2022 a cura di Ruggero Viviani - pag. 19 Il regime forfetario costituisce un regime fiscale particolarmente attraente per effetto della riduzione degli adempimenti contabili e, soprattutto, per il minor carico fiscale che questo ...
Categorie:Regimi contabili
- Focus n. 16/2022 (642 kB)
Il reddito dell’impresa in contabilità semplificata
Focus n. 15 del 19.04.2022 a cura di Michele Bana - pag. 31
Focus n. 15 del 19.04.2022 a cura di Michele Bana - pag. 31 L’art. 66 del D.P.R. 917/1986 disciplina la determinazione del reddito delle imprese in contabilità semplificata, rilevante anche ai fini IRAP (art. 5-bis del D.Lgs. 446/1997), improntata al ...
Categorie:Regimi contabili
- Focus n. 15/2022 (664 kB)
Regime contributivo agevolato per gli imprenditori in regime forfetario: regole e adempimenti
Memory n. 28 del 18.02.2022 a cura di Franca Recenti
Memory n. 28 del 18.02.2022 a cura di Franca Recenti L’art. 1 commi 76-84 della L. 190/2014 prevede, per i contribuenti che aderiscono al regime forfetario, la riduzione del 35% della contribuzione ordinariamente dovuta (sul reddito minimale e su quello ...
Categorie:Regimi contabili
- Memory n. 28/2022 (317 kB)
Regime forfetario: l’esposizione dell’IVA in fattura blocca l’opzione
Memory n. 128 del 01.07.2021 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 128 del 01.07.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Con risposta ad interpello n. 378 del 31.05.2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni in relazione all’applicazione del regime forfetario in condizioni particolari. Nel caso ...
Categorie:Regimi contabili
- Memory n. 128/2021 (278 kB)
La fiscalità dell’impresa in contabilità semplificata
Focus n. 24 del 21.06.2021 a cura di Michele Bana - pag. 32
Focus n. 24 del 21.06.2021 a cura di Michele Bana - pag. 32 L’art. 66 del D.P.R. 917/1986 disciplina la determinazione del reddito delle imprese in contabilità semplificata, rilevante anche ai fini IRAP (art. 5-bis del D.Lgs. 446/1997), improntata al ...
Categorie:Regimi contabili
- Focus n. 24/2021 (679 kB)
Regime contributivo agevolato per gli imprenditori in regime forfetario: adempimenti in scadenza non per tutti
Memory n. 25 del 11.02.2021 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Memory n. 25 del 11.02.2021 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca L’art. 1 commi 76-84 della L. 190/2014, prevede, per i contribuenti che aderiscono al regime forfetario, la riduzione del 35% della contribuzione ordinariamente dovuta (sul reddito ...
Categorie:Adempimenti – Regimi contabili
- Memory n. 25/2021 (317 kB)
Le verifiche necessarie per l’accesso e la permanenza nel regime forfetario per il 2021
Focus n. 5 del 08.02.2021 a cura di Sandro Cerato - pag. 24
Focus n. 5 del 08.02.2021 a cura di Sandro Cerato - pag. 24 Per utilizzare il regime forfetario nel 2021, occorre verificare che sussistano i requisiti d’accesso e non siano configurabili le condizioni ostative previste dall’art. 1 co. 54 e 57 della L. ...
Categorie:Regimi contabili
- Focus n. 5/2021 (604 kB)
Anche i forfetari possono cedere il sisma bonus
Memory n. 158 del 31.08.2020 a cura di Riccardo Malvestiti
Memory n. 158 del 31.08.2020 a cura di Riccardo Malvestiti Con risposta ad interpello n. 224 del 22.07.2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni in relazione alla possibilità, da parte dei contribuenti forfetari, di procedere alla ...
Categorie:Regimi contabili
- Memory n. 158/2020 (309 kB)
Il punto sugli adempimenti per la fruizione del regime contributivo agevolato per gli imprenditori in regime forfetario
Memory n. 34 del 20.02.2020 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca
Memory n. 34 del 20.02.2020 a cura di Alessandro Borghese e Mauro Muraca La L. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020) è intervenuta significativamente sul regime forfetario introducendo, a partire dall’1 gennaio 2020, una nuova condizione di accesso, che si ...
Categorie:Regimi contabili
- Memory n. 34/2020 (292 kB)
Il trattamento impositivo della cessione d’azienda nel regime forfetario
Memory n. 215 del 28.11.2019 a cura di Omar Rigamonti
Memory n. 215 del 28.11.2019 a cura di Omar Rigamonti Come noto, per i contribuenti che aderiscono al regime forfetario, la determinazione del reddito imponibile avviene mediante l'applicazione di un coefficiente di redditività all'ammontare dei ricavi o ...
Categorie:Regimi contabili
- Memory n. 215/2019 (210 kB)
Voci trovate: 54