Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Il merito della richiesta di rimborso resta autonoma rispetto alla dichiarazione integrativa

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 30.07.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 27 del 30.07.2021 a cura di Gianfranco Antico E’ erroneo ritenere dirimente la ritardata presentazione della dichiarazione senza valutare, come era invece necessario, il merito della richiesta di rimborso, che resta autonoma ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Società cessata ed accertamento: il ricorso a nome del soggetto estinto espone l’avvocato alle spese

Memory n. 153 del 30.07.2021 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 153 del 30.07.2021 a cura di Riccardo Malvestiti Con sent. n. 12856 del 13.05.2021 e n. 17360 del 17.06.2021 la Cassazione ha stabilito che qualora il difensore accetti il mandato da una società oramai estinta deve essere condannato alla ...
Categorie:Accertamento

L’accertamento con adesione va in sospensione dei termini feriali

Daily news n. 131 del 29.07.2021 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 131 del 29.07.2021 a cura di Gianfranco Antico L’art.1, comma 1, della L.n.742/1969, come modificato dall’articolo 16, del D.L. n.132/2014, conv., con modif., in L.n.162/2014, prevede la sospensione dei termini processuali relativi alle ...
Categorie:Accertamento

Per i giudici Emiliani whatsapp non vale

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 23.07.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 23.07.2021 a cura di Gianfranco Antico È legittimo il provvedimento con cui il giudice di merito rigetta l’istanza di acquisizione della trascrizione di conversazioni, effettuate via “whatsapp” e registrate da uno degli ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Fatture soggettivamente inesistenti: il contribuente deve dimostrare di non aver potuto conoscere la natura fraudolenta delle operazioni

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 09.07.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 09.07.2021 a cura di Gianfranco Antico Una volta dimostrata la soggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contribuente provare di non aver potuto conoscere la natura fraudolenta delle operazioni, pur avendo usato la ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La limitata estensione degli effetti dell’interpello

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 02.07.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 24 del 02.07.2021 a cura di Gianfranco Antico L’efficacia vincolante della risposta dell'Amministrazione finanziaria alla questione oggetto di esame ed al contribuente istante, può estendersi anche a soggetti diversi dall' ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Per i soci non partecipi all’adesione arriva successivamente l’accertamento

Caso della settimana N. 7 del 01.07.2021 a cura di Gianfranco Antico

Caso della settimana N. 7 del 01.07.2021 a cura di Gianfranco Antico Una società di persone effettua un accertamento con adesione, definendo la sua posizione. Un socio, debitamente invitato, non aderisce. Successivamente riceve un avviso di rettifica per ...
Categorie:Accertamento

Rischia la nullità l’accertamento inquinato dal riferimento ad un diverso anno d’imposta

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 25.06.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 23 del 25.06.2021 a cura di Gianfranco Antico Tra le mancanze più rilevanti che possono dar luogo a nullità dell'atto vi è l’assenza di alcune pagine dell’accertamento né ciò risulta sanabile per raggiungimento dello scopo anche se ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Legittimo l’accertamento che anticipa le risposte al questionario

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 18.06.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 18.06.2021 a cura di Gianfranco Antico Per l'Amministrazione finanziaria il questionario costituisce una mera facoltà di interlocuzione con il contribuente e tale discrezionalità consente il potere di modificare ovvero di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La ratifica dell’assemblea non salva i compensi agli amministratori non deliberati prima

Il Fatto e il Diritto n. 21 del 04.06.2021 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 21 del 04.06.2021 a cura di Gianfranco Antico Qualora la determinazione della misura del compenso degli amministratori di società di capitali, ai sensi dell'art. 2389 c.c., comma 1, non sia stabilita nell'atto costitutivo, è ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videconferenza live La lente sul Fisco
12 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA