Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

In sede di induttivo si tassa il netto e non il lordo

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 27.09.2019 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 29 del 27.09.2019 a cura di Gianfranco Antico In tema di accertamento induttivo c.d. puro, l'Amministrazione finanziaria deve ricostruire il reddito del contribuente tenendo conto anche delle componenti negative emerse dagli ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’attività di controllo sui crediti d’imposta inesistenti e non spettanti

Daily news n. 156 del 16.09.2019 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 156 del 16.09.2019 a cura di Gianfranco Antico L'art.27, commi da 16 a 20, del D.L.n.185/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, aveva introdotto specifiche misure in materia di utilizzo in compensazione di ...
Categorie:Accertamento

L’integrazione dei costi riconosciuti nel Pvc giocano ai fini della definizione?

Il Caso della settimana N. 5 del 05.09.2019 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 5 del 05.09.2019 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha definito con il provvedimento di pace fiscale il pvc, integrando la dichiarazione dei ricavi omessi, ex art.1, del D.L.n.119/2018, conv.con modif.in L.n.136/2018. In ...
Categorie:Accertamento

È obbligatoria l’attestazione di detenzione presso terzi delle scritture contabili

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 02.08.2019 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 26 del 02.08.2019 a cura di Gianfranco Antico L’omissione dell’attestazione del luogo di tenuta delle scritture contabili assume rilevanza, incidendo sulle attività di verifica, in relazione all’impossibilità di effettuare con la ...
Categorie:Accertamento

La sospensione feriale dei termini processuali dall’ 1 al 31 agosto 2019

Daily news n. 145 del 31.07.2019 a cura della Redazione

Daily news n. 145 del 31.07.2019 a cura della Redazione L'art. 1 della L. 742/69 dispone che, salvo i casi indicati, i termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e a quelle amministrative sono sospesi, ogni anno, dal 1° al 31 agosto. Il ...
Categorie:Accertamento

L’integrativa non emenda penalmente l’originaria infedeltà

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 26.07.2019 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 25 del 26.07.2019 a cura di Gianfranco Antico Il delitto di infedele dichiarazione, di cui all’art.4, del D.Lgs.n.74/2000, integrando un reato istantaneo, si intende perfezionato e consumato con la presentazione della dichiarazione ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Mancata produzione documentale in sede di controllo: analisi delle diverse fattispecie

Daily news n. 137 del 19.07.2019 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 137 del 19.07.2019 a cura di Gianfranco Antico L'art. 32 del D.P.R. n. 600 del 1973 e con esso la fattispecie contemplata dall'art. 51 del D.P.R. n. 633 del 1972, non attribuiscono rilevanza al motivo per cui sia mancata l'allegazione di ...
Categorie:Accertamento

Dalla verifica per un anno, all’accertamento per un anno diverso

Il Caso della settimana N. 4 del 05.07.2019 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 4 del 05.07.2019 a cura di Gianfranco Antico È legittimo l’avviso di accertamento redatto in forza di un processo verbale di constatazione avente ad oggetto un differente anno d’imposta ? . IL CASO della Settimana n.4 del 5 ...
Categorie:Accertamento

Indagini finanziarie: le presunzioni bancarie giocano nel penale

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 28.06.2019 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 22 del 28.06.2019 a cura di Gianfranco Antico Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur non potendo costituire di per sè fonte di prova della commissione del reato, assumono tuttavia il valore di dati di fatto, che ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Le conseguenze della violazione del contraddittorio preventivo

Memory n. 121 del 19.06.2019 a cura di Alice Boano

Memory n. 121 del 19.06.2019 a cura di Alice Boano Contrariamente a quanto accade nel processo amministrativo (art. 2 c.p.a.), l’ordinamento tributario non riconosce un generale obbligo al contraddittorio. Pertanto, viene affidato alla disciplina di ...
Categorie:Accertamento  –  Contenzioso
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 7
20 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
21 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA
CFP: 2
Videoconferenza: gruppo al lavoro 3
22 maggio 2025
Diretta: 10.00 - 12.00
€ 70,00
+ IVA