Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

Le norme antiabuso e la loro possibile combinazione (art.37-bis e art.37 terzo comma, D.P.R.n.600/1973)

Daily news N. 342 del 12.12.2011 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 342 del 12.12.2011 a cura di Fabio Carrirolo Le norme tributarie sono in grado di condizionare non poco le scelte imprenditoriali; in un contesto così delicato, però, possono essere ancora più problematiche le questioni nelle quali emergano ...
Categorie:Accertamento

Legittime le indagini finanziarie ai professionisti anche per il passato

Il Fatto e il Diritto n. 41 del 07.12.2011 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 41 del 07.12.2011 a cura di Gianfranco Antico La presunzione di corrispondenza dei movimenti finanziari non giustificati a "compensi" professionali non è applicabile solo a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data di ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Professionisti

L’obbligo di motivazione dell’accertamento

Daily news N. 338 del 05.12.2011 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 338 del 05.12.2011 a cura di Fabio Carrirolo La motivazione dell’accertamento tributario, elemento necessario dell’atto, in funzione di tutela diritti costituzionalmente garantiti previsti dagli artt. 24 e 113 della Costituzione, assume una ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

L’atto di appello è valido anche se firmato da un capo area

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 02.12.2011 a cura di Gianfranco Antico

Il Fatto e il Diritto n. 40 del 02.12.2011 a cura di Gianfranco Antico Nell’ipotesi in cui non si contesti la provenienza dell’atto dall’ufficio destinatario dell’impugnazione, compete al contribuente provare la non appartenenza del sottoscrittore all’ ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

La detrazione Iva e il corretto adempimento degli obblighi formali

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 25.11.2011 a cura di Cinzia Bondì

Il Fatto e il Diritto n. 39 del 25.11.2011 a cura di Cinzia Bondì Con la sentenza n. 22245 del 26 ottobre 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria può negare il diritto alla detrazione dell’Iva sugli acquisti se il ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza  –  Iva

La divergenza tra il prezzo fatturato e l’importo finanziato è indice di evasione?

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 18.11.2011 a cura di Alessandro Borghese

Il Fatto e il Diritto n. 38 del 18.11.2011 a cura di Alessandro Borghese La divergenza tra il prezzo del prodotto venduto e l’importo dei contratti di finanziamento conclusi dagli acquirenti, costituisce fatto il cui esame è doveroso da parte del giudice ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

PVC e avviso di accertamento: legittimità della motivazione per relationem

Daily news N. 317 del 16.11.2011 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 317 del 16.11.2011 a cura di Gianfranco Antico L’atto amministrativo d’imposizione tributaria può essere motivato per relazione ad un atto istruttorio del procedimento. Accade, infatti, spesso che gli Uffici dell'Agenzia delle Entrate ...
Categorie:Accertamento  –  Giurisprudenza

Il nuovo redditometro presentato dall’Agenzia delle Entrate

Daily news N. 307 del 08.11.2011 a cura di Fabio Carrirolo

Daily news N. 307 del 08.11.2011 a cura di Fabio Carrirolo L'ACCERTAMENTO SINTETICO è uno strumento accertativo presuntivo, incardinato nell'art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, attraverso il quale la situazione reddituale delle persone fisiche può essere ...
Categorie:Accertamento  –  Redditometro

La definizione in adesione di un atto accertamento societario e la presunzione di distribuzione degli utili in capo ai soci

Il Caso della settimana N. 38 del 04.11.2011 a cura di Gianfranco Antico

Il Caso della settimana N. 38 del 04.11.2011 a cura di Gianfranco Antico Una società di capitali ha ricevuto un avviso di accertamento con il quale gli vengono contestate fatture per operazioni inesistenti per 100 mila euro. In sede di adesione – ex D.lgs. ...
Categorie:Accertamento

La centralità dell’istanza di sospensione giudiziale

Daily news N. 297 del 28.10.2011 a cura di Sebastiano Barusco e Carlo Nocera

Daily news N. 297 del 28.10.2011 a cura di Sebastiano Barusco e Carlo Nocera Con l’avvento del nuovo regime di esecutività degli atti l’opportunità di richiedere la sospensione giudiziale dell’atto impositivo diviene una vera “necessità”, proprio in ...
Categorie:Accertamento  –  Riscossione
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: accordo 3
15 settembre 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA