Ricerca

Cerca nell'archivio:

Rubrica:

La riforma del contenzioso tributario: le modifiche in bozza

Memory n. 209 del 09.07.2015 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 209 del 09.07.2015 a cura di Riccardo Malvestiti Il Consiglio dei Ministri, in data 26.06.2015 ha approvato alcuni decreti che, nei prossimi mesi, saranno assoggettati al controllo delle Camere prima dell’approvazione definitiva. Tra questi si ...
Categorie:Contenzioso

Società a ristretta base azionaria: sospensione o riunione della controversia con i soci

Daily news n. 248 del 15.10.2014 a cura di Gianfranco Antico

Daily news n. 248 del 15.10.2014 a cura di Gianfranco Antico La ristretta base azionaria di una società di capitali può costituire il fatto noto che consente all'ufficio di risalire, in via di presunzione, a quello ignorato della distribuzione ai soci del ...
Categorie:Contenzioso

Atti impugnabili dinnanzi la Commissione Tributaria non espressamente ricompresi nell’elenco
di cui all’art.19 D.Lgs. 546/92

Daily news n. 129 del 08.05.2014 a cura di Eleonora Orlando

Daily news n. 129 del 08.05.2014 a cura di Eleonora Orlando L’art. 19 D.Lgs. 546/92 individua espressamente una serie di atti impugnabili dinnanzi le Commissioni Tributarie. Al di là di questo elenco tassativo, si vuole porre l’attenzione su alcuni ...
Categorie:Contenzioso

Mediazione tributaria: le nuove regole

Focus N. 14 del 07.04.2014 a cura di Gianfranco Antico - pag. 35

Focus N. 14 del 07.04.2014 a cura di Gianfranco Antico - pag. 35 Come è noto, l’art.39, comma 9, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, ha inserito nel D.Lgs.n.546/92, l’art.17-bis, rubricato “Il ...
Categorie:Contenzioso

Novità in materia di reclamo e mediazione: i chiarimenti delle entrate

Daily news N. 53 del 21.02.2014 a cura di Mauro Muraca

Daily news N. 53 del 21.02.2014 a cura di Mauro Muraca Come noto, l’istituto del reclamo/mediazione è stato introdotto dal DL n. 98/2011 attraverso l’aggiunta dell’articolo 17 bis al D.Lgs. n. 546/92. Il reclamo consiste in un atto che deve essere ...
Categorie:Contenzioso

Autotutela e sostituzione/reiterazione dell’accertamento: ammissibilità e limiti

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 21.02.2014 a cura di Valeria Fusconi

Il Fatto e il Diritto n. 3 del 21.02.2014 a cura di Valeria Fusconi Rientra mei poteri dell’amministrazione finanziaria riformare, in virtù del principio dell’autotutela, un atto impositivo illegittimo. Così afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. ...
Categorie:Contenzioso  –  Giurisprudenza

Legge di stabilità 2014: le modifiche alla mediazione tributaria

Daily news N. 38 del 10.02.2014 a cura di Alessandro Borghese

Daily news N. 38 del 10.02.2014 a cura di Alessandro Borghese La Legge di Stabilità 2014 – art.1, comma 611, lett.a), della legge n. 147 del 27 dicembre 2013 – ha apportato diverse modifiche all’art. 17-bis, del D.Lgs.n.546/92 (per gli atti notificati dal ...
Categorie:Contenzioso  –  Legge di Stabilità

Contributo unificato: dal 24 gennaio attivo il nuovo conto corrente postale

Memory n. 42 del 04.02.2014 a cura di Omar Rigamonti

Memory n. 42 del 04.02.2014 a cura di Omar Rigamonti Il Dipartimento delle Finanze ha recentemente annunciato con un comunicato l’istituzione del nuovo conto corrente postale specifico per il versamento del contributo unificato nel processo tributario. Il ...
Categorie:Contenzioso  –  Versamenti

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di reclamo e mediazione

Memory n. 22 del 21.01.2014 a cura di Riccardo Malvestiti

Memory n. 22 del 21.01.2014 a cura di Riccardo Malvestiti Con la legge di stabilità per il 2014 (legge n. 147 del 27.12.2013) il legislatore ha introdotto alcune modifiche all’istituto del reclamo/mediazione tributaria, ovvero la procedura che garantisce ...
Categorie:Contenzioso

L’interruzione del processo

Daily news N. 343 del 18.12.2013 a cura di Gianfranco Antico

Daily news N. 343 del 18.12.2013 a cura di Gianfranco Antico L’interruzione del processo è disciplinata dall’art. 40 del D.Lgs. n.546/92, norma che ha lo scopo di garantire la regolarità del contraddittorio per tutta la durata del processo. La riduzione ...
Categorie:Contenzioso
Le prossime Videoconferenze
CFP: 3
Videoconferenza: gruppo al lavoro 6
7 maggio 2025
Diretta: 9.30 - 12.30
€ 90,00
+ IVA