Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Conciliazione giudiziale rateale: efficacia ad "adempimenti congiunti". Le puntualizzazioni della Corte di Cassazione
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 17.06.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 18 del 17.06.2011 a cura di Cinzia Bondì Con Sentenza n. 9219 del 21 aprile 2011, la Corte di Cassazione nell’ambito di una controversia riguardante l’istituto della conciliazione giudiziale rateale, si è occupata di chiarire le ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 18 (237 kB)
Distribuzione di utili extra-contabili: per la Cassazione è legittima la presunzione
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 01.06.2011 a cura di Riccardo Malvestiti
Il Fatto e il Diritto n. 16 del 01.06.2011 a cura di Riccardo Malvestiti E’ legittimo l’accertamento fondato sulla presunzione di distribuzione di utili extra-contabili anche in presenza di domanda di adesione a condono fiscale da parte della società ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 16 (200 kB)
Accertamento con adesione: "il fine… giustifica gli step del contraddittorio"
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 27.05.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 15 del 27.05.2011 a cura di Cinzia Bondì L’ordinanza della Corte Costituzionale n. 140 del 15 aprile 2011, dissipa i dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 3, del d.lgs. 218/1997 in relazione all’art. 3, comma 2, ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 15 (220 kB)
Società di persone: redditi "pro quota" e responsabilità per debiti sociali…orientamenti in "tandem"
(Cassazione sentenza n.3946 del 18 febbraio 2011)
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 13.05.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 13 del 13.05.2011 a cura di Cinzia Bondì La sentenza della Corte di Cassazione n. 3946 del 18 febbraio scorso chiarisce, quasi con toni di definitività, le conseguenza giuridiche dell’applicazione della presunzione legale, di cui ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 13 (217 kB)
Il ravvedimento operoso non salva dal reato di emissione di fatture false
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 06.05.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 12 del 06.05.2011 a cura di Gianfranco Antico La carta del ravvedimento operoso non può essere giocata nelle ipotesi di emissione di fatture per operazioni inesistenti. E’ questo, in estrema sintesi, ciò che si ricava dalla lettura ...
Categorie:Giurisprudenza – Ravvedimento
- Il Fatto e il Diritto n. 12 (196 kB)
Studi di settore e parametri: uso legittimo se rafforzato da ulteriori elementi
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 29.04.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 11 del 29.04.2011 a cura di Gianfranco Antico Gli strumenti presuntivi tipici – parametri e studi di settore – vanno rafforzati da ulteriori elementi che l’ufficio deve acquisire prima di avviare il contraddittorio, e confrontati ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza – Studi di Settore
- Il Fatto e il Diritto n. 11 (207 kB)
La Cassazione non ha dubbi sulla valenza della prassi tributaria. Una nuova ordinanza sigilla il “tradizionale” orientamento della Corte
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 20.04.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 10 del 20.04.2011 a cura di Cinzia Bondì I presupposti che integrano una situazione di legittimo affidamento del contribuente di fronte all’azione dell’amministrazione finanziaria e che consentono al primo di invocarne la tutela, ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 10 (232 kB)
Utilizzabilità di atti e documenti penali e valore nel giudizio tributario
Daily news N. 112 del 14.04.2011 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 112 del 14.04.2011 a cura di Gianfranco Antico Come è noto, la Guardia di Finanza (che svolge anche funzioni di PG) trasmette agli uffici finanziari elementi e notizie relative a indagini penali. L’acquisizione documentale è subordinata alla ...
Categorie:Contenzioso – Giurisprudenza
- Daily news n. 112 (263 kB)
Il ricorrente inverte la norma? La Cassazione inverte l’interpretazione…
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 13.04.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 9 del 13.04.2011 a cura di Cinzia Bondì La lettura del dettato normativo offerta dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 4315 del 22.02.2011, riporta all’interno del perimetro interpretativo già tracciato dalla Corte ...
Categorie:Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 9 (199 kB)
Onere della prova e operazioni inesistenti: la posizione giurisprudenziale
Daily news N. 103 del 06.04.2011 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 103 del 06.04.2011 a cura di Gianfranco Antico Se la motivazione serve a spiegare il fondamento della pretesa tributaria in modo da consentire al contribuente di decidere se ricorrere o meno davanti al giudice tributario, non essendo ...
Categorie:Giurisprudenza
- Daily news n. 103 (253 kB)
Voci trovate: 679