Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
L’estensione delle indagini finanziarie nei confronti di familiari e soci dell’imprenditore
Il Caso della settimana N. 47 del 24.12.2010 a cura di Antonio Zappi
Il Caso della settimana N. 47 del 24.12.2010 a cura di Antonio Zappi Una società di capitali (Srl), a ristretta basa azionaria familiare, ha subito un accertamento fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nel corso del controllo, l’Ufficio ha chiesto ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Caso N. 47 (215 kB)
Approvato il Decreto mille proroghe: attese ulteriori modifiche prima della pubblicazione in Gazzetta
Memory n. 600 del 23.12.2010 a cura di Francesca Marzia
Memory n. 600 del 23.12.2010 a cura di Francesca Marzia E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella mattinata di ieri, 22.12.2010, il decreto Milleproroghe che contiene importanti disposizioni inerenti adempimenti a breve scadenza, oltre a ...
Categorie:Finanziaria - Milleproroghe – Giurisprudenza
- Memory n. 600 (306 kB)
Utilizzabili nel processo tributario le dichiarazioni di terzi inserite nel PVC
Memory n. 599 del 23.12.2010 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 599 del 23.12.2010 a cura di Alessandro Borghese Fermo il divieto di cui all’art. 7 D.lgs. n 546/92 le dichiarazioni di terzi trasfuse nel p.v.c. possono essere valutate dai giudici tributari alla stregua di indizi mentre non possono da sole ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 599 (197 kB)
Deducibilità compensi degli amministratori: il punto della Cassazione con la sentenza n. 24957 del 2010
Memory n. 597 del 22.12.2010 a cura di Alessandro Borghese
Memory n. 597 del 22.12.2010 a cura di Alessandro Borghese La sentenza della Cassazione n. 24957/2010 sembra aver messo un punto fisso sulla questione delle deducibilità dei compensi agli Amministratori ribaltando la precedente conclusione a cui erano ...
Categorie:Bilancio – Giurisprudenza – Ires – Irpef – Redditi d'impresa
- Memory n. 597 (232 kB)
Abuso del diritto: quando il risparmio fiscale diventa illecito
Daily news N. 351 del 15.12.2010
Massimiliano Lorenzetti
Daily news N. 351 del 15.12.2010 La pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia del 15 novembre scorso ripropone l’ormai annoso problema dell’abuso del diritto che è divenuto la leva per consentire all’amministrazione finanziaria il ...
Categorie:Giurisprudenza – Varie
- Daily news n. 351 (163 kB)
Il bonus occupazione non è assoggettabile alla così detta regola del “de minimis”
Alessandro Borghese
Secondo la posizione espressa dalla Ctr Abruzzo con la sentenza n. 227/9/2010 il regime de minimis non è applicabile al bonus occupazione previsto dall'articolo 63 della legge 289/02 e, pertanto, la decisione del fisco di limitarne la fruizione entro i ...
Categorie:Agevolazioni Fiscali – Giurisprudenza
- Memory n. 573 (141 kB)
Accertamento su Società di capitali a ristretta base sociale e riflesso sui soci
Alessandro Borghese
Con il presente intervento si intende analizzare la questione degli accertamenti effettuati nei confronti di società a responsabilità limitata caratterizzate da una compagine sociale ristretta. Da alcuni anni a questa parte, infatti, gli uffici dell' ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Memory n. 570 (187 kB)
Obblighi del contribuente che commercializza prodotti realizzati all’estero con materie prime italiane
Riccardo Malvestiti
Con la Sentenza n.37818/2010, la Corte di Cassazione ha stabilito che “non sussiste alcun obbligo dell’imprenditore che produce o importa o commercializza di indicare sul prodotto il luogo in cui esso è stato fabbricato”. Viene precisato che “vi è solo l’ ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 568 (179 kB)
La dichiarazione d’intento e la responsabilità del fornitore dell’esportatore abituale
Daily news N. 333
Antonella Gemelli
Daily news N. 333 Uno degli aspetti più critici nella gestione delle operazioni non imponibili riguarda il ricevimento di dichiarazioni d’intento da parte di soggetti che si qualificano come esportatori abituali, con conseguente diritto di acquistare beni ...
Categorie:Adempimenti – Giurisprudenza
- Daily news n. 333 (189 kB)
Cassazione: illegittimità dell’atto per omessa indicazione della data di consegna del ruolo al concessionario di riscossione
Riccardo Malvestiti
Con la sentenza n. 22997/2010 la Sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione ha definito un punto rimasto irrisolto nella giurisprudenza tributaria per molti anni, stabilendo l’illegittimità dell’atto per carenza di motivazione in caso di ...
Categorie:Adempimenti – Giurisprudenza
- Memory n. 551 (161 kB)
Voci trovate: 679