Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Conciliazione giudiziale rateale, ancora una pronuncia sulla modalità di perfezionamento
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 27.01.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 3 del 27.01.2012 a cura di Cinzia Bondì La Corte di Cassazione con la sentenza n.24931 del 25.11.2011 torna a pronunciarsi sugli effetti estintivi della conciliazione giudiziale rateale e, conformemente a quanto statuito in ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 3 (198 kB)
Ravvedimento operoso: “gioco d’anticipo”
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 20.01.2012 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 20.01.2012 a cura di Cinzia Bondì L’adempimento spontaneo in sanatoria di una violazione tributaria da parte del contribuente tramite il ricorso all’istituto del cd. ravvedimento operoso deve avvenire entro termini ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza – Ravvedimento
- Il Fatto e il Diritto n. 2 (211 kB)
La (mancata) riassunzione del giudizio a seguito di sentenza di rinvio della cassazione
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 13.01.2012 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 13.01.2012 a cura di Valeria Fusconi Il tema degli effetti della mancata riassunzione del processo tributario, a seguito del giudizio di rinvio originato da una sentenza di annullamento della Corte di Cassazione, ha suscitato ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 1 (198 kB)
Impugnazione e autotutela: limiti e problematiche connesse
Il Fatto e il Diritto n. 42 del 16.12.2011 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 42 del 16.12.2011 a cura di Valeria Fusconi Nel caso in cui un atto di accertamento, regolarmente opposto innanzi il giudice tributario, venga successivamente annullato mediante l’esercizio dell’autotutela e sostituito con altro ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 42 (176 kB)
La locazione e l’allestimento di stand fieristici alla luce del recente intervento della Corte di Giustizia Europa
Daily news N. 347 del 15.12.2011 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi
Daily news N. 347 del 15.12.2011 a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi La disciplina iva della locazione di stand fieristici aveva sollevato, in passato, alcuni dubbi tra gli operatori. Non era chiaro, infatti, se la prestazione in esame rientrasse tra quelle ...
Categorie:Giurisprudenza – Iva
- Daily news n. 347 (217 kB)
Legittime le indagini finanziarie ai professionisti anche per il passato
Il Fatto e il Diritto n. 41 del 07.12.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 41 del 07.12.2011 a cura di Gianfranco Antico La presunzione di corrispondenza dei movimenti finanziari non giustificati a "compensi" professionali non è applicabile solo a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data di ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza – Professionisti
- Il Fatto e il Diritto n. 41 (194 kB)
L’obbligo di motivazione dell’accertamento
Daily news N. 338 del 05.12.2011 a cura di Fabio Carrirolo
Daily news N. 338 del 05.12.2011 a cura di Fabio Carrirolo La motivazione dell’accertamento tributario, elemento necessario dell’atto, in funzione di tutela diritti costituzionalmente garantiti previsti dagli artt. 24 e 113 della Costituzione, assume una ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 338 (179 kB)
L’atto di appello è valido anche se firmato da un capo area
Il Fatto e il Diritto n. 40 del 02.12.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 40 del 02.12.2011 a cura di Gianfranco Antico Nell’ipotesi in cui non si contesti la provenienza dell’atto dall’ufficio destinatario dell’impugnazione, compete al contribuente provare la non appartenenza del sottoscrittore all’ ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 40 (165 kB)
La detrazione Iva e il corretto adempimento degli obblighi formali
Il Fatto e il Diritto n. 39 del 25.11.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 39 del 25.11.2011 a cura di Cinzia Bondì Con la sentenza n. 22245 del 26 ottobre 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria può negare il diritto alla detrazione dell’Iva sugli acquisti se il ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza – Iva
- Il Fatto e il Diritto n. 39 (188 kB)
La divergenza tra il prezzo fatturato e l’importo finanziato è indice di evasione?
Il Fatto e il Diritto n. 38 del 18.11.2011 a cura di Alessandro Borghese
Il Fatto e il Diritto n. 38 del 18.11.2011 a cura di Alessandro Borghese La divergenza tra il prezzo del prodotto venduto e l’importo dei contratti di finanziamento conclusi dagli acquirenti, costituisce fatto il cui esame è doveroso da parte del giudice ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 38 (168 kB)
Voci trovate: 679