Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Regime probatorio per dimostrare l’esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova rigoroso nelle imprese familiari
Memory n. 313 del 26.07.2011 a cura di Raffaele Covino - Avvocato e Funzionario DPL Modena
Memory n. 313 del 26.07.2011 a cura di Raffaele Covino - Avvocato e Funzionario DPL Modena La Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza del 20 aprile 2011, n. 9043, ha affrontato la questione attinente alla dimostrazione della prestazione ...
Categorie:Giurisprudenza – Lavoro
- Memory n. 313 (209 kB)
Controlli bancari, compensi come ricavi con effetto retroattivo
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 25.07.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 24 del 25.07.2011 a cura di Cinzia Bondì Dal 1° gennaio 2005 , i dati e gli elementi acquisiti in sede di controllo bancario possono essere utilizzati dall’Amministrazione finanziaria, ai fini irpef, oltre che per la ricostruzione ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 24 (225 kB)
Il concetto di residenza divide Iva e redditi
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 22.07.2011 a cura di Valeria Fusconi
Il Fatto e il Diritto n. 23 del 22.07.2011 a cura di Valeria Fusconi IVA e redditi marciano su binari separati quando si parla di residenza fiscale: quindi, anche se il professionista, che ha spostato la residenza a Montecarlo, è presente sul territorio ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 23 (215 kB)
La Cassazione cambia idea sul “vecchio accertamento sintetico”
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 15.07.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 22 del 15.07.2011 a cura di Cinzia Bondì L’accertamento sintetico non preceduto dal contraddittorio con il contribuente è nullo anche se riguarda annualità disciplinate dall’art.38 del d.p.r. 600/1973 nella versione “ante manovra ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 22 (249 kB)
La prova testimoniale nel processo tributario
Daily news N. 211 del 14.07.2011 a cura di Gianfranco Antico e Nicola Monfreda
Daily news N. 211 del 14.07.2011 a cura di Gianfranco Antico e Nicola Monfreda L’esame della giurisprudenza di legittimità più recente, ci propone una riflessione in tema di prova testimoniale nel processo tributario, in ordine alla disciplina che limita ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 211 (237 kB)
Stop al rimborso Iva in pendenza di fermo amministrativo
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 08.07.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 21 del 08.07.2011 a cura di Cinzia Bondì La Corte di Cassazione con la sentenza 5 maggio 2011 n. 9853 torna sui suoi passi e censura esplicitamente una delle sue sentenza in cui, pronunciandosi sull’applicabilità della misura ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 21 (203 kB)
P.V.C. redatto nei confronti di terzi - Il medesimo amministratore realizza la conoscenza
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 01.07.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 20 del 01.07.2011 a cura di Gianfranco Antico Nell’ipotesi di p.v.c. redatto nei confronti di terzi, l’obbligo dell’allegazione dell’atto richiamato sussiste sempre che non si tratti di atto già conosciuto dal contribuente. In ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 20 (209 kB)
Gli studi di settore nella giurisprudenza di merito e di legittimità
Focus N. 25 del 29.06.2011 a cura di Gianfranco Antico - pag. 29
Focus N. 25 del 29.06.2011 a cura di Gianfranco Antico - pag. 29 Il sistema tributario ed, in particolare, le metodologie di controllo, sono state caratterizzate negli ultimi anni da pressanti esigenze di gettito fiscale. Il legislatore è quindi ...
Categorie:Giurisprudenza – Studi di Settore
- Focus N. 25 (321 kB)
Il “rosso” deriva dal “nero”
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 24.06.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 19 del 24.06.2011 a cura di Gianfranco Antico La chiusura "in rosso" del conto cassa lascia legittimamente presumere all’ufficio l’esistenza ricavi “ in nero”, in misura almeno pari al disavanzo. Questo è quanto si evince dalla ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Fatto e il Diritto n. 19 (195 kB)
Prove illecite - L’irrituale acquisizione probatoria
Daily news N. 186 del 22.06.2011 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 186 del 22.06.2011 a cura di Gianfranco Antico Come è noto tutta l’attività di controllo interna ed esterna è regolata da precise regole che autorizzano l’Amministrazione finanziaria ad effettuare determinate azioni. Tuttavia, in determinati ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 186 (261 kB)
Voci trovate: 679