Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Fatture soggettivamente inesistenti: il contribuente deve dimostrare l’estraneità alla frode
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 15.02.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Fatto e il Diritto n. 2 del 15.02.2011 a cura di Gianfranco Antico Nell’ambito della contestazione dell’inesistenza soggettiva delle operazioni imponibili non assume rilievo l’avere, da parte degli operatori, assolto e registrato i pagamenti, in quanto ...
Categorie:Giurisprudenza – Redditi d'impresa
La ricostruzione indiretta dei ricavi nei ristoranti: metodologia applicata ad un caso operativo
Il Caso della settimana N. 5 del 10.02.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 5 del 10.02.2011 a cura di Gianfranco Antico L’esigenza di abbandonare il principio di analiticità a favore dei così detti controlli indiretti sia pure per talune categorie di contribuenti, è stata avvertita da lungo tempo nella ...
Categorie:Accertamento – Contenzioso – Giurisprudenza
- Il Caso N. 5 (236 kB)
Frode fiscale e 'truffa aggravata': le Sezioni Unite affermano il rapporto di specialità
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 08.02.2011 a cura di Cinzia Bondì
Il Fatto e il Diritto n. 1 del 08.02.2011 a cura di Cinzia Bondì Con la decisione n. 1235 del 19 gennaio scorso, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione hanno risolto una problematica interpretativa connessa ai rapporti tra reati penali e reati ...
Categorie:Giurisprudenza
I contratti di lavoro a tempo determinato e i dubbi e le criticità della nuova disciplina introdotta dal Collegato lavoro
Daily news N. 34 del 07.02.2011 a cura di Francesca Marzia
Daily news N. 34 del 07.02.2011 a cura di Francesca Marzia Una delle principali novità in materia di contratti a termine, introdotte dalla legge 183 del 4 novembre 2010, il così detto "collegato lavoro", riguarda, in caso di accertata illegittimità del ...
Categorie:Giurisprudenza – Lavoro
- Daily news n. 34 (1.0 MB)
Part time in edilizia e rilascio del Durc: è costituzionalmente legittima l’apposizione di limiti alla libertà per le imprese edili ?
Memory n. 52 del 01.02.2011 a cura di Filippo Grossi
Memory n. 52 del 01.02.2011 a cura di Filippo Grossi E’ contrario al dettato costituzionale e, in particolare, all’art. 41 Cost. sulla libertà d’iniziativa economica, il limite imposto in ordine alla percentuale massima di operai assunti part-time la cui ...
Categorie:Giurisprudenza – Lavoro
- Memory n. 52 (265 kB)
Antieconomicità ed abuso del diritto
Focus N. 3 del 28.01.2011 a cura di Gianfranco Antico- pag.48
Focus N. 3 del 28.01.2011 a cura di Gianfranco Antico- pag.48 Il labile confine tra evasione ed elusione, oggetto di approfonditi studi dottrinali, sfocia spesso nella cd. antieconomicità, oggi sempre più spesso contestata dai verificatori, in presenza di ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Focus N. 3 (412 kB)
La definizione in adesione di un accertamento
Il Caso della settimana N. 3 del 27.01.2011 a cura di Gianfranco Antico
Il Caso della settimana N. 3 del 27.01.2011 a cura di Gianfranco Antico Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento – di rilevante importo – che all’intervo dell’intervento proposto con il caso della settimana corrente, sinteticamente ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Il Caso N. 3 (250 kB)
Le sommarie informazioni e le dichiarazioni di terzi
Daily news N. 22 del 26.01.2011 a cura di Gianfranco Antico
Daily news N. 22 del 26.01.2011 a cura di Gianfranco Antico I verificatori civili e miliari possono raccogliere "sommarie informazioni" dai soggetti sottoposti a indagine, o da altri soggetti (ai sensi degli artt. 203 e 267 del C.P.P., come riformulati ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Daily news n. 22 (276 kB)
Costi black list: onere probatorio a carico del contribuente
Memory n. 23 del 19.01.2011 a cura di Laura Zanolin
Memory n. 23 del 19.01.2011 a cura di Laura Zanolin Nessun limite alla deducibilità dei costi sostenuti con paesi “black list” quando si dimostra che le aziende ivi residenti svolgono prevalentemente ed effettivamente attività commerciali. Nella sentenza n ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 23 (287 kB)
Apprendistato e periodi di sospensione
Memory n. 10 del 13.01.2011 a cura di Federico Ballan
Memory n. 10 del 13.01.2011 a cura di Federico Ballan Il Ministero del Lavoro, con l’Interpello n. 34 del 15 ottobre 2010, fornisce chiarimenti in merito all’individuazione del reale termine di scadenza del rapporto di apprendistato in presenza di ...
Categorie:Giurisprudenza – Lavoro
- Memory n. 10 (233 kB)
Voci trovate: 679