Ricerca
Cerca nell'archivio:
Voci trovate: 679
Detassazione dei fondi pensione pregressi: per la maggiore imposta subita il rimborso è ancora possibile
Antonella Gemelli
Con la risoluzione n. 93/E del 24 settembre 2010 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente che ha inconsapevolmente scontato un'Irpef più "pesante" a causa di un prelievo impreciso, ossia effettuato sull'intero importo percepito come pensione ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 444 (139 kB)
Studi di settore - È onere del contribuente, in sede di contraddittorio, provare la sussistenza di condizioni che giustificano l’esclusione dell’impresa dall’area dei soggetti cui possono essere applicati gli standards
Antonella Gemelli
Una società e i singoli soci proponevano ricorso avverso gli avvisi di accertamento eseguiti a fini, Iva, Irap e Irpeef, in base alle risultanze degli studi di settore. I ricorsi venivano accolti dalla CTP e dalla CTR, sul rilievo che, nel caso di specie, ...
Categorie:Giurisprudenza – Studi di Settore
- Memory n. 443 (129 kB)
Decade il beneficio fiscale per il trasferimento di immobili nei piani urbanistici particolareggiati prima dei cinque anni
Laura Zanolin
I benefici fiscali per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, previsti dalla Finanziaria 2001 e consistenti nell’imposta di Registro all’1% ed Ipotecarie e Catastali in misura fissa, decadono se il “ ...
Categorie:Accertamento – Giurisprudenza
- Memory n. 405 (138 kB)
Infortunio in itinere con mezzo proprio: riconosciuto solo se l’utilizzo è strettamente necessario
Laura Zanolin
Con sentenza n. 17752 del 29 luglio 2010, la Cassazione è tornata ad esprimersi su una questione di rilevante importanza relativa all’infortunio occorso nel tragitto casa-lavoro quando il medesimo viene percorso utilizzando mezzi propri. Nel caso di specie ...
Categorie:Giurisprudenza – Lavoro
- Memory n. 404 (152 kB)
ICI: sì alla retroattività del valore del terreno assunto con delibera comunale
Antonella Gemelli
La Corte di Cassazione sez. trib., nella sentenza del 30 giugno 2010, n. 15461, precisa che il valore delle aree edificabili, variato dal Comune a norma dell’art. 59 d.lgs. 446/1997, può esplicare efficacia retroattiva agli anni precedenti l’adozione della ...
Categorie:Giurisprudenza – Ici
- Memory n. 357 (125 kB)
Irap: esclusi anche i “piccoli imprenditori” se manca l’autonoma organizzazione
Antonella Gemelli
Anche gli artigiani elettricisti sono esclusi da IRAP qualora siano privi di autonoma organizzazione, condizione da accertare in base ai consueti criteri elaborati dalla giurisprudenza con riferimento agli esercenti arti e professioni. In questi termini l’ ...
Categorie:Giurisprudenza – Irap – Unico e 730
- Memory n. 349 (135 kB)
Il notaio è responsabile anche delle pratiche preparatorie all’atto
Laura Zanolin
Il notaio che non ha effettuato le visure ipotecarie prima di redigere l’atto di compravendita immobiliare può essere condannato a provvedere a sue spese alla cancellazione delle iscrizioni gravanti sul bene compravenduto, poiché anche l’attività ...
Categorie:Giurisprudenza
- Memory n. 343 (143 kB)
Il ricorso avverso il rifiuto di rateizzazione da parte di Equitalia va presentato al giudice tributario
Antonella Gemelli
Il mancato accoglimento, da parte di Equitalia, dell’istanza di pagamento rateale dei debiti tributari deve essere impugnata avanti la commissione tributaria (Corte di Cassazione, sentenza n.15647 del 1 luglio 2010). In particolare, le Sezioni Unite della ...
Categorie:Contenzioso – Giurisprudenza
- Memory n. 325 (128 kB)
Ai fini dichiarativi “occhio” alla compagine sociale: l’errore può costare caro
Francesca Marzia
Con questa brevissima Memory si intende ricordare che in tempi di Dichiarazione dei redditi è rilevante, alla luce di quanto statuito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 11548 del 19 maggio 2009, verificare e dichiarare la corretta compagine sociale ...
Categorie:Giurisprudenza – Unico e 730
- Memory n. 324 (113 kB)
IRAP: No al ricorso congiunto tra liberi professionisti in assenza di atti impositivi comuni
Antonella Gemelli
La Corte di cassazione con sentenza n. 14378 depositata il 15 giugno 2010 ha ribadito che il ricorso cumulativo proposto da liberi professionisti che chiedono il rimborso IRAP è inammissibile quando le attività professionali svolte dai ricorrenti sono ...
Categorie:Giurisprudenza – Irap
- La Memory n. 301 (121 kB)
Voci trovate: 679